Diritto all'oblio e l'esatta prospettazione dei contenuti da indicare al gestore del motore di ricerca.

16/09/2021 
di Avv. Augusto Careni

La domanda di deindicizzazione esige la precisa individuazione dei risultati della ricerca che si intende rimuovere come l'indicazione degli indirizzi telematici, o URL, dei contenuti rilevanti.

Responsabile l'hosting provider per i contenuti illecitamente pubblicati.

24/09/2021 
di Avv. Augusto Careni

Se è a conoscenza legale dell'illecito perpetrato dal destinatario del servizio, per averne avuto notizia dal titolare del diritto leso e qualora sia ragionevolmente constatabile l'illeceità dell'altrui condotta.

Sul risarcimento del danno non patrimoniale da violazione della data protection.

27/07/2021 
di Avv. Andrea D'Amico

La Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione del risarcimento del danno da violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Il consenso informato e la mancata informazione: quando può richiedersi il risarcimento danni?

23/03/2021 
di Avv. Augusto Careni

Se viene violato il diritto all'autodeterminazione procreativa come antecedente causale di scelte o di mancate scelte foriere di conseguenze pregiudizievoli.

Reiterazione di contratti di lavoro a tempo determinato: quali i criteri di risarcimento a carico della P.A.?

01/03/2021 
di La Redazione

Va escluso il ricorso ai criteri previsti per il licenziamento illegittimo, mentre può farsi riferimento alla fattispecie omogenea di cui all'art.32 L.183/2010, quale danno presunto, con valenza sanzionatoria e qualificabile come danno comunitario.

Ticket sanitario: quale giudice è competente in caso di contenzioso?

24/02/2021 
di La Redazione

In ragione della natura di tributo del ticket sanitario, va affermata la giurisdizione del giudice tributario.

Account social e archiviazione digitale: gli eredi hanno diritto ad ottenere le credenziali di accesso?

15/02/2021 
di Avv. Augusto Careni

Il mandato post mortem quale utile soluzione per tutelare il proprio patrimonio digitale.

Segnalazione alla centrale rischi: illegittimità e grave pregiudizio del segnalato.

19/02/2021 

La revoca dell'affidamento bancario, in presenza di una attività imprenditoriale, appare idonea ad arrecare un pregiudizio grave ed irreparabile all'attività.

Contratto di locazione: mancanza di buona fede del locatore e possibili conseguenze.

17/02/2021 

Legittima la sospensione in autotutela del pagamento dei canoni di locazione in presenza di un inadempimento del locatore.

L'accertamento tecnico preventivo.

09/02/2021 

Natura, funzione, spese e applicazioni nel processo civile, nel processo del lavoro e nel processo amministrativo.