Illiceità di immobile sotto il profilo edilizio-urbanistico: sanabile dall'intervenuta agibilità?

24/05/2021 
di La Redazione

La mancanza dei requisiti di regolarità dell’intervento non consente che possa decorrere il termine per la maturazione del silenzio assenso, ma l’istituto può essere interpretato in una sorta di legittimazione ex lege ad utilizzare l’immobile in conformità con la sua destinazione d’uso.

Pratiche commerciali scorrette: quali le responsabilità dell'hosting?

19/05/2021 
di La Redazione

É possibile sanzionare le condotte che violano le regole della correttezza professionale ma nessuna applicazione di prestazioni non previste dalla disciplina sul commercio elettronico e dallo specifico contratto concluso.

Revoca della patente per reati di cui all’art. 74, d.P.R. n. 309/1990 e nuovo rilascio.

11/05/2021 
di La Redazione

L’eventuale riabilitazione può avere effetti ai fini della domanda di rilascio prima del decorso dei tre anni, ma non costituisce condizione ulteriore per il rilascio una volta decorso l’arco temporale previsto.

Cambio di destinazione d'uso di albergo: vincoli e limiti.

29/04/2021 
di La Redazione

L’Ente locale può prevedere con discrezionalità criteri e modalità per la rimozione del vincolo alberghiero.

Procedimento di autorizzazione paesaggistica: il silenzio assenso.

01/04/2021 
di La Redazione

Il potere autorizzatorio è in prima battuta della Regione, mentre spetta alla Soprintendenza un parere sulla proposta di provvedimento

Appalto di servizi e concessione di pubblico servizio: quali le differenze?

24/03/2021 
di La Redazione

Sul concessionario grava il rischio di domanda di mercato ovvero la fluttuazione della domanda come dato fisiologico di ogni mercato.

Mascherine da indossare nelle scuole: può l'alunno essere esonerato dall'obbligo?

16/02/2021 

Esonero possibile in presenza di adeguata certificazione sul pericolo di affaticamento respiratorio dell'alunno.

Le procedure di gara gestite interamente con sistemi telematici.

03/02/2021 

Lo svolgimento delle procedure elettroniche: le fasi e-notification, e-access, e-submission ed e-Certis e l'utilizzo dei verbali cartacei di gara.

Codice della privacy: quale giudice è competente a risolvere le controversie?

25/01/2021 
di Avv. Augusto Careni

Vi è competenza del giudice ordinario se l'oggetto del giudizio è l'impugnazione di un provvedimento del Garante della privacy.

Falsità dichiarativa: quale rilevanza nelle successive gara d'appalto?

20/01/2021 

La stazione appaltante può formulare un giudizio di inaffidabilità in concreto dell'operatore.

Il principio di rotazione nelle procedure negoziate: quando va applicato?

11/01/2021 

Non si applica se la stazione appaltante ha predisposto gli inviti utilizzando l'elenco degli operatori economici in possesso della richiesta categoria OS e che hanno espresso manifestazioni di interesse per la gara.

Ordine di rimozione dei rifiuti: quando è legittimo?

29/12/2020 

Il Comune deve prima accertare l'elemento soggettivo (dolo o colpa) del proprietario del suolo.

Procreazione medicalmente assistita: la disciplina eterologa e omologa.

11/12/2020 

Illegittima la previsione di una disciplina diversa a carico del Servizio sanitario regionale.

Omesso invio nei termini della domanda di partecipazione alla gara: quali conseguenze?

01/12/2020 

Il concorrente che si appresta alla partecipazione di una gara telematica, fruendo dei grandi vantaggi logistici e organizzativi che l’informatica fornisce ai fruitori della procedura, è consapevole che occorre un certo tempo per eseguire materialmente le procedure di upload, e che tale tempo dipende in gran parte dalla performance dell’infrastruttura di comunicazione, quest’ultima a sua volta interferita da variabili fisiche o di traffico.  

Acquisizione gratuita al patrimonio del comune: quali i presupposti?

23/11/2020 

Necessaria la previa regolare notifica dell'ingiunzione di demolizione ai proprietari del bene immobile.

Risarcimento del danno ingiusto da mancato esercizio dell'azione amministrativa.

16/11/2020 

Occorre valutare l'effettiva emanazione del provvedimento o l'obbligatorietà dello stesso.

Permesso a costruire annullato e lavori edilizi già eseguiti: quali le conseguenze?

09/11/2020 

Possibile l'irrogazione di sanzione pecuniaria solo in caso di sussistenza di vizi siano di impossibile rimozione.

I redditi dei coniugi: quale accessibilità da parte del difensore?

02/11/2020 

L'accesso è consentito per le dichiarazioni e gli atti presentati all'amministrazione finanziaria compresi i dati reddituali.

Valutazione prove di concorso pubblico: quali i criteri da adottare?

28/10/2020 

Se l'elaborato non raggiunge la votazione minima prevista può ritenersi sufficiente il voto numerico o la dicitura di non idoneità.

Richiesta di cittadinanza italiana: quali gli interessi prevalenti?

20/10/2020 

Prevalgono gli interessi della comunità nazionale occorrendo una attenta verifica istruttoria della richiesta.