
Illiceità di immobile sotto il profilo edilizio-urbanistico: sanabile dall'intervenuta agibilità?
La mancanza dei requisiti di regolarità dell’intervento non consente che possa decorrere il termine per la maturazione del silenzio assenso, ma l’istituto può essere interpretato in una sorta di legittimazione ex lege ad utilizzare l’immobile in conformità con la sua destinazione d’uso.

Pratiche commerciali scorrette: quali le responsabilità dell'hosting?
É possibile sanzionare le condotte che violano le regole della correttezza professionale ma nessuna applicazione di prestazioni non previste dalla disciplina sul commercio elettronico e dallo specifico contratto concluso.

Revoca della patente per reati di cui all’art. 74, d.P.R. n. 309/1990 e nuovo rilascio.
L’eventuale riabilitazione può avere effetti ai fini della domanda di rilascio prima del decorso dei tre anni, ma non costituisce condizione ulteriore per il rilascio una volta decorso l’arco temporale previsto.

Il principio di rotazione nelle procedure negoziate: quando va applicato?
Non si applica se la stazione appaltante ha predisposto gli inviti utilizzando l'elenco degli operatori economici in possesso della richiesta categoria OS e che hanno espresso manifestazioni di interesse per la gara.

Omesso invio nei termini della domanda di partecipazione alla gara: quali conseguenze?
Il concorrente che si appresta alla partecipazione di una gara telematica, fruendo dei grandi vantaggi logistici e organizzativi che l’informatica fornisce ai fruitori della procedura, è consapevole che occorre un certo tempo per eseguire materialmente le procedure di upload, e che tale tempo dipende in gran parte dalla performance dell’infrastruttura di comunicazione, quest’ultima a sua volta interferita da variabili fisiche o di traffico.