
Può il detenuto cucinare il cibo in orari diversi da quelli stabiliti dal regolamento del penitenziario?
Rientra nella discrezionalità dell'Amministrazione penitenziaria il definire la fascia oraria nella quale il detenuto, sottoposto a regime ex art. 41 -bis ord. pen., possa cuocere i propri cibi.

Invito al pagamento del contributo unificato: è un provvedimento impugnabile?
É atto autonomamente impugnabile in quanto l'elenco degli "atti impugnabili", previsto nell'art. 19 del D.lgs. 546 del 1992, pur dovendosi considerare tassativo, va interpretato in senso estensivo.

Mantenimento del figlio maggiorenne: fin quando il genitore deve provvedere?
Il genitore deve assecondare le inclinazioni naturali e le aspirazioni del figlio, consentendogli di orientare la sua istruzione in conformità dei suoi interessi e di cercare un'occupazione appropriata al suo livello sociale e culturale.

Notifica di sentenza a mezzo PEC: le contestazioni del destinatario.
A fronte della documentazione comprovante l'avvenuta accettazione dal sistema e ricezione del messaggio di consegna, l'onere della prova della disfunzione del sistema grava sulla parte che contesta la regolarità della notificazione.

Intercettazioni e spese per richiedere copie delle registrazioni: quando si viola il diritto di difesa?
Non integra alcuna sanzione processuale il solo fatto che l’imputato non possa sostenere le spese per ottenere la copia dei supporti magnetici delle registrazioni effettuate.