
Il diritto del candidato ad accedere alle prove scritte d'esame.
L'articolo 2, lettera a), della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, deve essere interpretato nel senso che le risposte scritte fornite da un candidato durante un esame professionale e le eventuali annotazioni dell'esaminatore relative a tali risposte costituiscono dati personali, ai sensi di tale disposizione.

Gestore del blog: responsabile o no dei commenti offensivi pubblicati da terzi?
Il gestore di un blog online non può essere ritenuto responsabile per i commenti seppur offensivi e/o diffamatori che altri soggetti anonimi pubblicano, ciò in quanto deve in sostanza contemperarsi da una parte il diritto al rispetto della vita privata garantito dall’art. 8 della convenzione europea dei diritti dell’uomo e dall’altro il diritto alla libertà di espressione così come previsto dall’art. 10 della medesima convenzione.

Inserire un link di rinvio a foto inedite non sempre è lecito!
La Corte di Giustizia si è recentemente pronunciata sul diritto d'autore e sui diritti connessi nella società dell'informazione in relazione a collegamenti ipertestuali, c.d. link, in uscita verso opere protette senza l'autorizzazione del titolare del diritto d'autore. La Corte si è chiesta in particolare se tale collegamento di rinvio possa costituire una "comunicazione al pubblico" : per risolvere tale questione la Corte si è soffermata sul fatto che questi collegamenti siano stati forniti a scopo di lucro oppure no.
Utilizzo delle corsie preferenziali anche in favore delle società di noleggio con conducente?
La sentenza depositata dalla Corte di Giustizia è certamente rilevante in quanto ha ad oggetto il fenomeno del c.d. “noleggio con conducente”, settore in continuo sviluppo soprattutto nelle principali capitali europee e che oggi è supportato anche da diversi applicazioni create appositamente per i dispositivi mobili.

Il bando di concorso prevede un limite d’età: è sempre legittimo?
La condizione relativa alla previsione di una età massima per accedere ad un posto di lavoro pubblico, deve essere giustificata da una finalità legittima, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2000/78, prevedendo anche dei mezzi per il conseguimento di tale finalità appropriati e necessari.
Appalto pubblico di servizi e salario minimo dell'impresa subappaltatrice.
Con la sentenza in esame la Corte di Giustizia interviene in via pregiudiziale a valutare la compatibilità con il diritto comunitario di una normativa nazionale che impone, per i lavoratori impiegati da un’impresa subappaltatrice e stabiliti in uno Stato membro diverso da quello cui appartiene l’amministrazione aggiudicatrice, una retribuzione minima. [...]
EUROPEO E PROFESSIONI. Non costitusice una pratica abusiva l'esercizio della professione di avvocato con il titolo ottenuto in un altro Stato membro. Corte di Giustizia 17 luglio 2014 C-58/1; C-19/13.
EUROPEO. Non costituisce una pratica abusiva l’esercizio della professione di avvocato con il titolo ottenuto in un altro Stato membro. Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 17 luglio 2014, cause riunite C-58/13 e C-59/13.