Associazione mafiosa: è sufficiente la partecipazione al rituale di affiliazione per integrarne il reato?

02/03/2021 
di Avv. Augusto Careni

Rimessa alle Sezioni unite la decisione in ordine alla condotta di partecipazione e tenuto conto della formulazione dell'art. 416-bis c.p. e della struttura del reato.

Controversie con le compagnie telefoniche: il tentativo di conciliazione.

26/05/2020 

Il mancato esperimento comporta l'improcedibilità della domanda e non la improponibilità.

Contratti di swap sottoscritti d enti pubblici: quando si profilano legittimi?

15/05/2020 

E' necessaria l'autorizzazione del Consiglio comunale ai sensi dell’art. 42, comma 2, lett. i), TUEL di cui al D.lgs. n. 267/2000.

Quali le attività espletabili dal magistrato per non incorrere in illecito disciplinare?

12/03/2020 

E' rimessa al Consiglio Superiore della Magistratura, in qualità di titolare della potestà autorizzatoria, l'individuazione delle attività espletabili ed autorizzabili.

Trasferimento di valori mobiliari, in assenza di negozio causale sottostante:donazione diretta o indiretta?

28/11/2017 
di La Redazione di Mondodiritto

Il trasferimento per spirito di liberalità, a mezzo banca, di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli in amministrazione del beneficiante a quello del beneficiario non può ritenersi come donazione indiretta alla luce della considerazione che l'accreditamento nel conto del beneficiario si presenta come il frutto di un'operazione, sostanzialmente trilaterale, eseguita da un soggetto diverso dall'autore della liberalità sulla base di un rapporto di mandato sussistente tra beneficiante e banca.

Usura sopravvenuta: rileva solo il momento della pattuizione.

31/10/2017 
di Avv. Liliana Rullo

Le Sezioni Unite si sono pronunciate con un interesse sentenza sull'usura sopravvenuta. Cos'è l'usura sopravvenuta? L'usura sopravvenuta si verifica quando il tasso delgi interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel cosro dello svolgimento del rapporto la soglia dell'usura come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996. In tale caso si verifica la nullità o l'inefficacia della clausola contrattuale?

Produzione in giudizio di proposte transattive di controparte: quali conseguenze per l'avvocato?

di Avv. Augusto Careni

Sulla base dell'art. 91 cpc le parti in giudizio sono le uniche titolari di un potere di proposta negoziale in senso proprio, su cui possa formarsi l’incontro delle volontà con l’eventuale adesione della controparte, mentre il giudice è titolare di un mero potere di sollecitazione delle parti a conciliarsi, formulando al limite non già "proposte" bensì mere ipotesi transattive o conciliative che le stesse possono o meno fare proprie.

Giudizio di ottemperanza: è sempre possibile?

07/03/2017 
di La Redazione di Mondodiritto.it

La sentenza prende le mosse da una causa relativa ad un complesso contenzioso amministrativo per la ripartizione del patrimonio tra due enti territoriali. Il Consiglio di Stato aveva dichiarato estranea al giudizio di ottemperanza la domanda di nomina di un commissario ad acta con riguardo al subentro dell'ente scorporato nel patrimonio immobiliare e mobiliare.

La subconcessione di spazi aeroportuali per avvolgimento dei bagagli con pellicola: G.O. oppure G.A.?

14/06/2016 

Le Sezioni Unite, con sentenza del 18 aprile 2016 n. 7663, hanno affrontato il tema del riparto di giurisdizione in relazione alla subconcessione di spazi aeroportuali. In particolare la questione sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite ha ad oggetto la subconcessione per lo svolgimento dell'attività di avvolgimento dei bagagli con pellicola protettiva: la quaestio sottoposta all'attenzione della Corte è la natura privatistica o pubblicistica e la conseguente giurisdizione del Giudice Ordinario oppure del Giudice Amministrativo. Conformemente ad indirizzo giurisprudenziale prevalente la subconcessione affidata alla società per lo svolgimento dell'attività predetta è stata qualificata come non soggetta alle regole dell'evidenza pubblica ed è quindi stata devoluta alla Giurisdizione Ordinaria in quanto attività prestata su eventuale richiesta e autonoma remunerazione del cliente.

Trasferimento della sede legale all'estero: la società deve provare l'effettività del trasferimento?

01/06/2016 

Le Sezioni Unite si sono pronunciate sul trasferimento della sede legale all'estero e sull'onere della prova da parte della società dell'effettività del trasferimento. La presunzione della coincidenza della sede all'estero con il centro degli interessi principali della società può essere superata solo dai creditori istanti con la dismostrazione di elementi contrari. Non è quindi possibile - affermano le Sezioni Unite - attribuire alla società l'onere di provare l'effettività del trasferimento della sede.

Abuso da parte della P.A. di contratti a tempo determinato: il lavoratore ha diritto ad un equo indennizzo.

Il datore di lavoro deve essere condannato al risarcimento del lavoratore da stabilirsi in un'indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto, avuto riguardo ai criteri indicati nella L. 15 luglio 1966, n. 604.

Sentenze che decidono su competenza e spese...come devono essere impugnate?

12/04/2016 

Le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla impugnazione delle sentenze che decidono sulla competenza e sulle spese di primo e secondo grado. La questione sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite concerne, in particolare, l'inammissibilità dell'impugnazione proposta con il ricorso ordinario per cassazione avverso le sentenze che decidono soltanto sulla competenza e sulle spese, di primo e secondo grado, fatta eccezione per quelle del giudice di pace. Tale sentenze devono essere impugnate esclusivamente con il regolamento di competenza di cui all'art. 42 c.p.c.

Pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale: le Sezioni Unite.

09/03/2016 

Le Sezioni Unite, con la sentenza del 25 febbraio 2016 n. 3727, si sono pronunciate sul reato di cui all'art. 684 c.p. evidenziando che trattasi di reato monoffensivo. Nel 2004 la Cassazione ha più volte ribadito, al contrario, che trattasi di reato plurioffensivo in quanto la predetta previsione normativa di cui all'art. 684 c.p., essendo preordinata a garanzia non solo dell'interesse dello Stato al retto funzionamento dell'attività giudiziaria ma anche delle posizioni delle parti processuali e, comunque, della repuazione di esse.

Impugnazione della risoluzione del contratto di lavoro del direttore generale di una ASL: G.O. oppure G.A.?

08/02/2016 
di Avv. Liliana Rullo

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate, con sentenza del 3 febbraio 2016 n. 2055, sulla giurisdizione in relazione alla impugnazione della risoluzione del contratto di lavoro da parte di un direttore generale di una ASl: tale risoluzione conivolge il diritto soggettivo e quindi impugnabile dinnanzi al Giudice Ordinario oppure coinvolge l'interesse legittimo e quindi impugnabile dinnanzi al Giudice Amministrativo?

Notifica dell'appello al difensore cancellatosi dall'albo: inesistenza, nullità o validità?

02/02/2016 

La Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite una questione molto dibattuta in giurisprudenza sulla validità della notifica dell'appello al difensore che si sia cancellato dall'albo nelle more del giudizio. Il ricorrente, che ha eccepito la nullità della notifica dell'atto di citazione in appello con conseguente passaggio in giudicato della sentenza di primo grado.

Controversia avverso l'ICI: giudice tributario?

01/02/2016 

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono il contrasto giurisprudenziale mai sopito in relazione al giudice designato a risolvere la controversia. Quello della giurisdizione è sempre il primo nodo cruciale sul quale l'avvocato si confronta appena il fascicolo prende corpo... Giudice tributario oppure giudice amministrativo?

Diritto a non nascere: le Sezioni Unite chiariscono.

11/01/2016 

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 25767 del 22 dicembre 2015, si è pronunciata in relazione all’annoso dibattito sul diritto a non nascere e sul correlato risarcimento del danno.

Occupazione illegittima della P.A. e risarcimento del danno: il punto delle Sezioni Unite.

22/01/2015 

Tizio conveniva in giudizio dinnanzi al Tribunale competente la P.A. al fine di vederla condannata al risarcimento dei danni patiti per l’illegittima occupazione di un terreno, sul quale era stato realizzato un edificio scolastico.

Iscrizione Albo Avvocati: occorrono i requisiti al momento della domanda.

04/12/2014 

In tema di iscrizione all’Albo degli Avvocati, i requisiti che la norma professionale richiede per l’iscrizione all’Albo e/o per la irrogazione di sanzioni disciplinari devono essere valutati dagli organi competenti al momento di procedere alla verifica dei requisiti soggettivi.

Le Sezioni Unite confermano la sanzione all'avvocato per "patto di quota lite".

02/12/2014 

Le Sezioni Unite hanno confermato la sanzione nei confronti di un avvocato che aveva sottoscritto un patto di quota lite a garanzia del pagamento dei corrispettivi professionali svolti, con il quale il cliente si obbligava, appena ottenuto il risarcimento, a corrispondergli il 30% di quanto incassato, atteso che la percentuale del compenso risultava sproporzionata rispetto al complessivo risarcimento ed in relazione ad una controversia dall'esito ben prevedibile e di non così rilevante difficoltà.