Docenti italiani all'estero: com'è disciplinato il trattamento economico?

28/10/2020 

Va applicato il trattamento retributivo e normativo del comparto scuola.

Articolo pubblicato su internet: quando può essere definito diffamatorio?

22/10/2020 

Occorre valutare l'intero contesto della comunicazione compresi titoli e sottotitoli che possono fuorviare e suggestionare nell'immediato il lettore.

Responsabilità del datore di lavoro: su chi grava l'onere della prova?

19/10/2020 

Il lavoratore deve provare l'esistenza del danno che ritiene di avere subito, il datore di lavoro deve dimostrare l'adozione delle cautele necessarie.

Usucapione: quando può parlarsi di atti di tolleranza?

15/10/2020 

Occorre fare riferimento al rapporto intercorrente tra il proprietario del bene e chi deduce l'elemento presuntivo della tolleranza.

Insegnamento della religione cattolica: è legittimo conferire un incarico inferiore ad un anno?

12/10/2020 

Non è derogabile l'incarico annuale così come da intesa tra lo Stato italiano e la Santa Sede.

Contratto bancario monofirma: quando è valido?

07/10/2020 

Non è necessaria la firma della banca in quanto la forma scritta del contratto bancario funge da veicolo del contenuto del contratto.

Il tempo per la vestizione va retribuito al dipendente?

05/10/2020 

Deve essere retribuita sia se diretta dal datore di lavoro che imposta da esigenze di igiene e sicurezza pubblica.

Infortunio sul lavoro: quando può prospettarsi la responsabilità del lavoratore?

28/09/2020 

E' attribuibile al lavoratore solo nell'ipotesi in cui la sua condotta risulti abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto alle direttive ricevute dal datore di lavoro.

Pubblicazione di immagini di minori su internet: quando sono lecite?

27/07/2020 

Pubblicazioni in contesti tranquilli e positivi possono considerarsi consentite anche in ambito di utilizzo dell'immagine del minore in pubblicità.

Decreto ingiuntivo non opposto: quando può sospendersi l'esecutività?

15/07/2020 

Qualora il creditore non provi la titolarità del proprio credito azionato.

Delibera di condominio: è sempre possibile l'impugnazione?

14/07/2020 

Occorre, oltre alla veste di proprietario, anche un interesse attuale e concreto in termini di pregiudizio economico.

Proposta di accordo di composizione della crisi: termine per formulare proposta migliorativa.

15/06/2020 

Non sono ammissibili modifiche se intervenute dopo il voto espresso dai creditori.

Mantenimento del figlio maggiorenne in età lavorativa: obbligo per il genitore?

12/06/2020 

E' onere del figlio provare che nonostante il completamento del proprio percorso formativo non riesca ad ottenere una sufficiente remunerazione.

Mancato deposito di note scritte: legittima l'equiparazione alla mancata comparizione?

09/06/2020 

Corretta in quanto trovano comunque applicazione le norme generali del processo civile seppur le udienze si svolgono in modalità non ordinarie.

Pubblico impiego e contestazione di addebito disciplinare

01/06/2020 

La contestazione deve essere basata su fatti specifici e deve prescindere da rigidi canoni tipici dell'accusa penale.

La responsabilità della banca nel rapporto pre-contrattuale con il cliente.

29/05/2020 

E' tenuta ad assumere un comportamento conforme ai principi di trasparenza, buona fede e correttezza.

Cartella clinica consegnata incompleta: profili di responsabilità.

21/05/2020 

Può essere valutata ai fini di un nesso causale tra l'operato del medico e il danno subito dal paziente.

Il titolo esecutivo nel giudizio di esecuzione: possibile la contestazione?

08/05/2020 

La cognizione di ogni questione di merito spetta al giudice naturale della causa in cui la controversia tra le parti ha avuto pieno sviluppo ed è stata in esame.

Ferie forzate e smart working ai tempi del coronavirus.

29/04/2020 

Il rifiuto di ammettere il dipendente al lavoro agile e la correlata prospettazione della necessaria scelta tra la sospensione non retribuita del rapporto e il godimento forzato di ferie non ancora maturate sono illegittimi.

Licenziamento illegittimo a seguito del patto di prova: quali le conseguenze?

23/04/2020 

Il recesso del datore di lavoro è illegittimo se privo di giustificazione.