Concorso. Tre posti di Consigliere di Stato.

Il 28 aprile 2020 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, a tre posti di Consigliere di Stato.

Concorso. Due posti di Consigliere di Stato. Rinvio del diario delle prove.

Rinvio del diario delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a due posti di Consigliere di Stato (GU n.30 del 14-4-2020)

Concorso. Banca d'Italia. Proroga dei termini al 18 giugno 2020.

06/04/2020 

Proroga dei termini del concorso pubblico per la copertura di centocinque posti di personale dell'area operativa, vari profili professionali, a tempo indeterminato.

Concorso. Referendario TAR: diario rinviato al 15 maggio.

01/04/2020 

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIARIO Rinvio del diario delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a quaranta posti di referendario di T.A.R., del ruolo della magistratura amministrativa. (GU n.26 del 31-3-2020) Il diario e la sede delle prove scritte del concorso, per titoli ed esami, a quaranta posti di referendario dei tribunali amministrativi regionali, bandito con decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri in data 12 agosto 2019 (Gazzetta Ufficiale n. 72 del 10 settembre 2019), verranno resi noti mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», n. 38 del 15 maggio 2020.

Concorso Magistratura Ordinaria: diario delle prove scritte rinviato.

30/03/2020 

Concorso magistratura ordinaria. Rinvio diario prove scritte.

Concorso. Iscrizione albo cassazionisti.

Pubblicato il 24 marzo 2020 il concorso per la sessione di esami per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori, per l'anno 2020.

Concorsi. Intermediari assicurativi e riassicurativi: prova d'idoneità.

08/11/2019 

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Prova di idoneita' per l'anno 2019 per l'iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. (Provvedimento n. 78). Gazzetta Ufficiale n. 86 del 29 ottobre 2019.

Concorso per funzionario tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari.

08/11/2019 

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di dieci posti di funzionario amministrativo nel ruolo del Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualita' e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Gazzetta Ufficiale n. 87 del 5 novembre 2019

Concorso per Coaudiutore parlamentare.

09/10/2019 

E' indetto un concorso pubblico, per esami, a sessanta posti di Coadiutore parlamentare, con il trattamento economico stabilito dal decreto del Presidente del Senato della Repubblica n. 12008 del 31 luglio 2013, e lo stato giuridico stabilito dalle deliberazioni del Consiglio di Presidenza vigenti in materia alla data dell'assunzione.

Corso-concorso per dirigenti scolastici.

04/12/2017 
di La Redazione di Mondodiritto

Pubblicato il corso-concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali. Il corso-condotto è organizzato su base regionale per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali, inclusi i centri provinciali per l'istruzione degli adulti. Il numero dei posti messi a concorso a livello nazionale e' determinato in n. 2416 posti complessivi.

Inps: pubblicato il bando di concorso per 365 posti.

01/12/2017 
di La Redazione di Mondodiritto

INPS. Pubblicato il bando di concorso per 365 posti di analista di processo-consulente professionale nei ruoli del personale dell'INPS, area C, posizione economica C1. Il bando è stato pubblicato il 24 novembre 2017 (G.U. n. 90/2017).

Concorso per 50 posti di Referendario di TAR.

13/11/2017 
di La Redazione di Mondodiritto

Pubblicato il nuovo concorso per 50 posti di Referendario di TAR del ruolo della magistratura amministrativa. E' indetto un concorso di secondo grado, per titoli ed esami, a cinquanta posti di referendario di Tribunale amministrativo regionale del ruolo della magistratura amministrativa, ferma restando la facolta' dell'amministrazione di conferire, oltre i posti messi a concorso, anche quelli che risultino disponibili alla data di approvazione della graduatoria nei limiti stabiliti dall'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.

Corso-concorso per la dirigenza scolastica.

23/10/2017 
di La Redazione di Mondodiritto.it

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha emanato il Decreto del 3 agosto 2016 n. 138, pubblicato il 20 settembre 2017 avente ad oggetto il regolamento per la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l'accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, la durata del corso e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso. Il presente regolamento e' emanato in attuazione dell'articolo 29, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, come sostituito dall'articolo 1, comma 217, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e definisce le modalita' di svolgimento delle procedure concorsuali nazionali, organizzate su base regionale, per il reclutamento dei dirigenti scolastici nei ruoli regionali di cui all'articolo 25 del citato decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la durata del corso di formazione dirigenziale e tirocinio e le forme di valutazione dei candidati ammessi al corso medesimo.

Concorso per 300 posti da notaio.

17/10/2017 
di La Redazione di Mondodiritto.it

Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, dei requisiti stabiliti dall'art. 5, numeri 1), 2), 3), 4) e 5), della legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modificazioni, e non devono aver compiuto gli anni cinquanta alla data del presente decreto. E' altresi' necessario che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, gli aspiranti non siano stati dichiarati non idonei in tre precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi successivamente all'entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69. Equivalgono a dichiarazione di inidoneita' l'espulsione del candidato dopo la dettatura del tema e l'annullamento di una prova da parte della commissione.

Concorso referendario TAR: modifica delle modalità di svolgimento del concorso.

20/09/2017 
di Avv. Liliana Rullo

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 4 agosto 2017 n. 132 è pubblicato il regolamento sulle modifiche delle modalità di svoglimento del concorso a referendario TAR. G.U. n. 210 del 8 settembre 2017. Le principali novità.

Nuovo bando per la magistratura ordinaria: 320 posti.

07/09/2017 

Il 5 settembre 2017 è stato pubblicato il bando per il concorso, per esami, a 320 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 31 maggio 2017.

Giustizia. Concorso a 360 posti di magistrato ordinario. Scadenza: 15 dicembre 2016.

23/11/2016 

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica, con le modalita' di seguito indicate, entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie speciale, concorsi ed esami. Il candidato deve collegarsi al sito internet del Ministero della Giustizia, www.giustizia.it, alla voce Strumenti/Concorsi, esami, assunzioni, per registrarsi. Per effettuare la registrazione, occorre inserire codice fiscale posta elettronica nominativa codice di sicurezza (Password)

Bando per iscrizione all'Albo dei Cassazionisti e giurisdizioni superiori.

25/05/2016 

Pubblicato il bando per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per il 2016. I requisiti. Per essere ammessi a sostenere l'esame gli aspiranti devono: a) essere attualmente iscritti nell'albo degli avvocati e avere esercitato la professione per almeno cinque anni dinanzi ai Tribunali e alle Corti di appello, o per almeno un anno qualora già iscritti all'albo degli avvocati al momento dell'entrata in vigore della legge n. 27/1997; b) aver compiuto lodevole e proficua pratica di almeno cinque anni presso lo studio di un avvocato che eserciti abitualmente il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione.

Concorso: 3.700 posti per le specializzazioni in professioni legali 2015.

22/09/2015 
di La Redazione di Mondodiritto.it

Pubblicato il concorso per l'accesso alle Scuole di specializzazione per le professioni legali, anno accademico 2015-2016, ai sensi dell'art. 4 del regolamento adottato con decreto 21 dicembre 1999 n. 537. Per l'anno 2015-2016 il numero totale dei laureati da ammettere è di 3.700 unità. La data fissata per lo svolgimento del concorso è il 28 ottobre 2015 presso le università sedi dei corsi di laurea in giurisprudenza.

Concorso per 60 coadiutori della Banca d'Italia.

03/07/2015 

Concorso per 60 coadiutori - bando del 4 novembre 2014 - ampliamento posti messi a concorso per le selezioni in corso di svolgimento.