OFFERTA DI CONSULENZA LEGALE, ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI e SERVIZI COMPLEMENTARI
MondoDiritto (di seguito “MD”) si obbliga a fornire, dietro pagamento di corrispettivo, all’utente (di seguito “cliente”) prestazioni di consulenza legale, di assistenza nella redazione di atti giudiziari e di servizi complementari alle seguenti
CONDIZIONI:
PREMESSA. Le presenti condizioni, compresa la premessa che ne è parte integrante, costituiscono una proposta contrattuale ai sensi dell’art. 1326 c.c. e la loro accettazione comporta la stipula di un vero e proprio contratto valido a tutti gli effetti di legge tra MD ed il Cliente, con obbligazioni a carico di entrambe le parti.
Il Cliente dà atto della richiesta di consulenza legale, ovvero della assistenza nella redazione di atti giudiziari ovvero consulenze complementari a MD e dichiara di conoscere ed accettare quanto segue:
1. OGGETTO DEL CONTRATTO.
MD fornisce consulenza e/o assistenza legale.
L’assistenza legale offerta può essere richiesta dal cliente che ha libera facoltà di accedervi, purchè sia attiva al momento dell’utilizzo.
MD fornisce tramite i suoi professionisti e dietro specifica richiesta del cliente consulenze legali, redazione di atti giuridici e assistenza legale complementare.
1.1. ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’.
Il presente portale www.mondodiritto.it non costituisce testata giornalistica, non ha carattere di periodicità ed è aggiornato occasionalmente; non rispetta pertanto alcuna cadenza periodica o predefinita.
Non è un prodotto editoriale e non è sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1 terzo comma l. n. 62/2001 (legge sull’editoria) e non dispone di una struttura redazionale.
Fondatore, Direttore scientifico e responsabile del portale è l’Avv. Liliana Rullo.
L’Avvocato Liliana Rullo è nata a Guardiagrele il 17.03.1980, con studio legale a Pescara in Viale Marconi n. 162 P.Iva 02276510696. E’ iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Pescara ed opera nel pieno ed ossequioso rispetto delle tariffe forensi attualmente in vigore e delle regole dettate dal codice deontologico forense le cui norme sono reperibili presso il presente portale o sul sito del Consiglio Nazionale Forense all’indirizzo www.cnf.it
1.2. CONTENUTI.
I contenuti del presente portale sono diretti a fornire informazioni di carattere generale.
Il Direttore responsabile del portale ne cura la correttezza e l’aggiornamento, anche avvalendosi di validi collaboratori esterni, avvocati e/o professionisti, compatibilmente con l’attività professionale svolta in via principale dallo stesso. Non si assume alcuna responsabilità per eventuali omissioni, imprecisioni e per le eventuali conseguenze derivanti da eventuali decisioni assunte o iniziative intraprese sulla base e/o in conseguenza dei servizi offerti dal portale.
La sola consultazione del materiale contenuto nel portale non costituisce una consulenza legale e non può sostituire il parere di un professionista qualificato.
I testi riportati nel portale MD non hanno in alcun caso carattere di ufficialità.
Si declina pertanto ogni responsabilità per un utilizzo improprio o non aggiornato dei contenuti presenti nel portale.
1.3. COPYRIGHT
La titolarità del diritto d’autore sul design, sulla programmazione, sulla grafica, sugli scritti e su ogni altro materiale contenuto nel presente portale spetta solo ed esclusivamente all’avvocato Liliana Rullo, se non espressamente indicato diversamente, con menzione dell’autore in calce al testo specifico.
Tutti i documenti contenuti nel sito possono essere utilizzati esclusivamente per scopi personali e non commerciali; gli stessi non possono essere riprodotti e/o divulgati né in versione cartacea né in versione informatica e non possono essere alterati e/o modificati.
Il copyright, in tale contesto richiamato, fa esclusivo riferimento a tutti i testi, documenti, articoli, saggi e quanto contenuto nelle pagine del portale, come predisposti, presentati ed elaborati.
La eventuale riproduzione su altri siti può essere effettuata solo ed esclusivamente a condizione che il documento riprodotto sia corredato da un link di rimando a www.mondodiritto.it
E’ tuttavia consentito estrarre, copiare, riprodurre e diffondere i testi o i documenti riguardanti atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 5 della l. n. 633/1941, in quanto non soggetti alle norme sul diritto d’autore.
2. CONSULENZA LEGALE.
-
MD fornisce consulenze legali in forma generale ed astratta, con parere scritto.
-
Il portale si riserva di avvalersi anche di professionisti esterni allo studio legale, i quali rispondono singolarmente di eventuali inesattezze o negligenze relative alla consulenza prestata.
-
La consulenza legale è a pagamento e si articola in quattro fasi fondamentali.
Il cliente invierà una richiesta di preventivo mediante l’apposito modulo avendo cura di descrivere in modo chiaro e completo il quesito oggetto della consulenza.
I professionisti di MD prenderanno in esame la richiesta di consulenza ricevuta e, qualora non vi siano motivi ostativi all’accettazione dell’incarico, invieranno una mail con il preventivo gratuito non vincolante relativo al costo e ai tempi di invio della consulenza.
Qualora il cliente decida di accettare la proposta di preventivo dovrà effettuare il pagamento richiesto mediante bonifico bancario oppure carta di credito con il sistema paypal.
Ricevuto il pagamento MD provvederà tramite i suoi professionisti dello studio legale ad inviare quanto richiesto. Il cliente ha facoltà di chiedere gratuitamente eventuali chiarimenti sul medesimo oggetto della consulenza per i successivi quindici giorni dalla data di avvenuta ricezione.
La tariffa è stabilita in conformità a quelle professionali forensi vigenti; la stessa varia in funzione della complessità e/o difficoltà del quesito proposto e del tempo impiegato nello svolgimento dello stesso, compreso di IVA e Cassa di Previdenza Avvocati (di seguito indicata con CAP).
2.4. Il cliente accetta che gli avvocati e/o i professionisti e/o i collaboratori del portale determinino, a loro insindacabile giudizio, i singoli casi in cui non possa essere data risposta al quesito, ad esempio qualora esso sia incomprensibile, contrario a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume, non espletabile per indisponibilità del singolo avvocato, non espletabile in breve tempo per assenza, impedimento o ad altro impegno. MD invierà al cliente comunicazione di non accettazione di consulenza legale, per mezzo mail o per mezzo fax, in tempo utile.
3. REDAZIONE BOZZA DI ATTI GIURIDICI.
MD tramite i suoi professionisti fornisce consulenza legale per la redazione di bozze di atti giuridici, in forma scritta, riservandosi la facoltà di avvalersi di avvocati e/o professionisti anche esterni allo studio legale.
In ottemperanza ai principi deontologici che regolano la professione forense e nel rispetto delle esigenze di professionalità, competenza e convenienza degli avvocati MD si riserva di accettare la richiesta di redazione dell’atto giuridico qualora la stessa venga inviata a ridosso della scadenza.
La redazione - bozza di atti giuridici è generale ed astratta e non esonera l’avvocato e/o il professionista che lo firma a Suo nome dalla valutazione sulla correttezza, aggiornamento ed adattamento al coso concreto.
MD non si assume alcuna responsabilità per eventuali omissioni, imprecisioni e per le eventuali strategie processuali scelte sulla base della bozza di atto giuridico richiesto dall’avvocato, né da eventuali conseguenze derivanti da decisioni assunte o iniziative intraprese sulla base e/o in conseguenza della bozza redatta.
3.1. Alla consulenza legale sulla redazione-bozza di atto giuridico verranno applicate le tariffe contenute nella legge professionale attualmente in vigore in relazione allo studio della controversia.
L’importo può variare in base alla complessità e/o difficoltà dell’atto e del tempo impiegato nello svolgimento dello stesso e verrà comunicato mediante preventivo gratuito.
-
L’avvocato che intenderà affidare a MD la redazione della bozza di un atto giuridico dovrà inviare una richiesta di preventivo gratuito e non vincolante mediante l’apposito modulo all’uopo predisposto, avendo cura di descrivere in modo chiaro e completo l’oggetto della richiesta.
- I professionisti di MD contatteranno l’avvocato e/o professionista telefonicamente o per mezzo mail per una prima disamina del caso.
- Solo in seguito ad una visione completa del quesito i professionisti prenderanno in esame la richiesta di redazione-bozza dell’atto giuridico e, qualora non vi siano motivi ostativi all’accettazione dell’incarico, (ad esempio: richiesta di invio della bozza dell’atto giuridico in tempi eccessivamente ristretti tanto da non consentire il rispetto delle esigenze di professionalità, competenza e convenienza), compatibilmente con la mole di lavoro al momento della predetta richiesta, invieranno il preventivo indicante i tempi e i costi per la redazione-bozza dell’atto giuridico, nonché la modalità (posta ordinaria, mail o fax) di invio di copia della documentazione necessaria per la redazione-bozza dell’atto.
- Qualora il richiedente decida di accettare la proposta di preventivo dovrà effettuare il relativo pagamento richiesto mediante bonifico bancario oppure carta di credito con il sistema paypal.
Il mancato pagamento entro 20 giorni lavorativi dall’invio del preventivo gratuito da parte di MD equivale a rinuncia alla richiesta del predetto servizio di redazione – bozza di atto giuridico.
- Ricevuto il pagamento MD provvederà tramite i suoi professionisti dello studio legale ad inviare la bozza di atto giuridico richiesta.
MD rimane a disposizione per ulteriori 15 giorni dall’invio della bozza per eventuali chiarimenti e delucidazioni.
4. REDAZIONE CONTRATTI E SCHEMI DI CONTRATTO ed ALTRI SERVIZI.
MD tramite i suoi professionisti predispone, su richiesta del cliente e dietro corrispettivo, contratti “personalizzati” o schemi di contratto, inerenti alle materie trattate.
-
L’invio di contratti “personalizzati” o schemi di contratto inerenti alle materie trattate è subordinato alla previa accettazione dell’incarico da parte dello studio legale o di altri professionisti esterni all’uopo incaricati. Dell’accettazione dell’incarico di redazione del contratto o della schema di contratto sarà dato prontamente avviso al cliente.
-
I contratti vengono redatti in base alle specifiche richieste scritte del cliente ed in relazione, unicamente, ai soli dati dallo stesso forniti.
-
Gli schemi di contratto sono redatti in modo generale ed astratto. A seguito di richiesta lo schema di contratto sarà inviato automaticamente all’utente dietro pagamento di corrispettivo. Tali schemi di contratto saranno redatti genericamente e dovranno essere compilati dal cliente ed adattati dallo stesso al caso concreto e per il loro uso.
-
MD è esonerato da qualsiasi uso improprio o illegale che il cliente ne farà.
5. RICERCA NORMATIVA.
MD tramite i suoi avvocati e/o professionisti e/o collaboratori fornisce consulenza legale con corredato invio di “normativa” (legge, decreto legge, decreto legislativo, articoli del codice civile, del codice penale, del codice di procedura civile e del codice di procedura civile …).
-
L’invio della “normativa” al cliente è subordinato alla presenza della stessa nella banca dati del portale ed è inviata automaticamente a seguito di pagamento del relativo corrispettivo.
6. SENTENZE E MASSIME GIURISPRUDENZIALI CON BREVE INTRODUZIONE.
MD tramite i suoi avvocati e/o professionisti e/o collaboratori fornisce consulenza legale con corredato invio di sentenze per esteso, massime giurisprudenziali e commenti alle stesse in materia di diritto civile, penale ed amministrativo.
E’ possibile richiedere anche l’invio di una singola sentenza o di un singolo documento, anche se non fruibile o visibile nel portale, attraverso richiesta del cliente. Tale invio, è subordinato alla presenza del documento richiesto nel data base del portale.
7. COMMENTI e ARTICOLI GIURIDICI.
MD tramite i suoi avvocati e/o professionisti e/o collaboratori fornisce consulenza legale con corredato invio di commenti e articoli giuridici, forniti di sommario e riferimenti bibliografici in materia di diritto civile, penale ed amministrativo.
-
E’ possibile richiedere l’invio di un singolo articolo o di un singolo commento attraverso la specifica richiesta del cliente. Il costo dell’articolo o del commento richiesto sarà comunicato al cliente e sarà inviato allo stesso ad avvenuto pagamento del corrispettivo.
8. ASSISTENZA PREPARAZIONE ESAME AVVOCATO E CONCORSI IN MATERIE GIURIDICHE. ASSISTENZA ESAMI UNIVERSITARI, REDAZIONE TESI E TESINE, SERVIZIO DI REDAZIONE RIASSUNTI TESTI UNIVERSITARI E SCHEMI CONCETTUALI.
MD tramite i suoi avvocati e/o professionisti e/o collaboratori fornisce consulenza legale ed assistenza per la preparazione dell’esame di avvocato, attraverso l’assegnazione di tracce per lo svolgimento di pareri legali e di atti giudiziari, la correzione degli stessi e la programmazione di un metodo di studio efficace e completo che permetta di affrontare le prove d’esame con sicurezza e preparazione.
Il cliente, sia esso un praticante avvocato, un concorsista, uno studente universitario o un laureando in materie giuridiche, dovrà compilare la richiesta di assistenza a MD, tramite apposito modulo.
MD invierà il preventivo gratuito coniato appositamente e su misura per la specifica richiesta in relazione all’obiettivo da raggiungere, concordandone anche i tempi e le modalità di assistenza.
9. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI CON IL PORTALE.
I contratti di consulenza legale, redazione atti giuridici, redazione di contratti o schemi di contratto, di ricerca di normativa, massime, sentenze per esteso, sentenze per esteso con breve introduzione e commento, articoli giuridici, commenti, assistenza e formazione di cui al punto 6, e in generale tutti gli incarichi richiesti di cui ai punti precedenti, si intenderanno conclusi con il cliente al ricevimento da parte di MD dell’avvenuto pagamento del corrispettivo stabilito nelle modalità precedentemente specificate.
9.1. MD, tramite i suoi avvocati e/o professionisti e/o collaboratori, si riserva comunque di dare esecuzione al contratto anche in caso di pagamento tardivo del cliente che pervenga oltre i 20 giorni lavorativi, dandone pronto avviso e facendogli pervenire quanto dallo stesso richiesto.
9.2. In relazione alle richieste di assistenza legale predette, ad esclusione di quelli di cui al punto 6 e di quello di cui al punto precedente, pervenuta l’accettazione da parte degli avvocati e/o professionisti e/o collaboratori e il pagamento del corrispettivo richiesto da parte del cliente, MD si obbliga a far sopraggiungere al cliente, entro il termine di due giorni lavorativi, e comunque non oltre il termine massimo di sette giorni lavorativi dal pagamento, l’assistenza legale richiesta.
10. DOVERI DEL CLIENTE
10.1. Il cliente garantisce:
-
la veridicità di tutti i dati forniti;
-
di non utilizzare il servizio per effettuare comunicazioni che arrechino danni o turbative alla rete o a terzi utenti e che violino le leggi o i regolamenti vigenti;
-
di non mettere in rete attraverso i servizi resi dal portale, ed in particolare attraverso il servizio di consulenza e di richiesta di atti giuridici, materiali che violino il diritto di autore o altri diritti di proprietà intellettuale o industriale;
-
di non servirsi del portale o di non dar modo di servirsi del portale per danneggiare, violare o tentare di violare le norme sul diritto alla privacy;
-
di non immettere in rete informazioni che possano presentare forme o contenuti di carattere pornografico, osceno, blasfemo, razzista, diffamatorio;
-
di non consentire l’utilizzo, a qualsiasi titolo, dei servizi offerti dal portale, a terzi non espressamente autorizzati: la responsabilità di tali soggetti è a carico del cliente;
-
la protezione dei propri sistemi informatici da intrusione di terzi o da virus.
10.2. In caso di violazione degli obblighi sopra indicati MD declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio od illegittimo dei servizi o contenuti da parte del cliente.
10.3. Il cliente si obbliga a manlevare e a mantenere indenne il portale ed i suoi avvocati nonché i suoi professionisti e collaboratori da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spesa, derivanti da ogni violazione di disposizioni contenute in norme di legge o contenute nel presente contratto.
11. RESPONSABILITA’.
-
Il cliente si assume ogni responsabilità ed onere circa il contenuto e le forme delle comunicazioni realizzate attraverso l’utilizzo dell’assistenza fornita dal portale.
-
Il portale o i suoi avvocati, professionisti o collaboratori non saranno responsabili nel caso di ritardi, malfunzionamenti, ed interruzioni nell’erogazione di qualsiasi richiesta di consulenza e/o assistenza causati da forza maggiore , manomissioni o interventi sui servizi e sulle apparecchiature generati dal cliente, malfunzionamento dei terminali utilizzati dallo stesso, interruzione totale o parziale del servizio di accesso locale o di terminazione della chiamata fornito da altro operatore di telecomunicazioni, se anch’essa dovuta a forza maggiore o a caso fortuito.
-
Il portale o i suoi avvocati, professionisti o collaboratori non saranno parimenti responsabili di ritardi, malfunzionamenti ed interruzioni, nell’erogazione del servizio, derivanti dal mancato rispetto, da parte del cliente, di leggi e regolamenti, con particolare riguardo a quelli in materia di sicurezza, prevenzione ed infortunistica.
-
Il portale si riserva di modificare le caratteristiche funzionali dei servizi dandone pronto avviso nelle pagine dello stesso.
-
La riproduzione, la diffusione, la pubblicazione, la divulgazione a terzi, in tutte le loro forme, di pareri, consulenze, leggi, contratti, sentenze per esteso, massime, articoli, commenti e quant’altro fornito dal portale, sono vietati nei limiti richiamati al punto 1.3. delle presenti condizioni al quale integralmente si rinvia.
12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO.
Il presente contratto deve ritenersi risolto di diritto, e senza necessità di preventiva costituzione in mora, ove il cliente non adempia anche parzialmente alle obbligazioni poste a carico dello stesso, fatto comunque salvo ogni diritto a richiedere il pagamento del maggior danno subito.
E’ fatta salva ogni azione di rivalsa.
13. MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI.
Le condizioni generali di contratto, così come indicate nel presente portale, potranno essere modificate per giustificati motivi, quali esigenze organizzative, ragioni di sicurezza, evoluzioni tecnologiche, nuove normative.
Tali modifiche saranno portate a conoscenza del cliente mediante pubblicazione sulle pagine del portale.
14. MODALITA’ DI PAGAMENTO.
Il pagamento del corrispettivo per la richiesta di consulenza e/o assistenza legale potrà avvenire con:
-
carta di credito tramite il sistema “paypal”;
-
bonifico bancario.
15. PRIVACY.
I dati resi dal cliente saranno trattati da MD al solo fine di dare integrale esecuzione a tutti gli obblighi contrattuali, oltre che per ottemperare agli obblighi di legge.
16. STAMPA DEL CONTRATTO E CONSERVAZIONE.
Il cliente si obbliga a stampare il presente contratto, unitamente alla informativa sulla privacy ed alla normativa sull’eventuale diritto di recesso ed a custodirli dopo averli sottoscritti.
17. RECESSO DEL CLIENTE.
Qualora il cliente rivesta la qualifica di “consumatore” ai sensi del d.lgs. 50/1992 e del d.lgs. 185/99 ossia di persona fisica che contrae per scopi estranei alla propria attività di impresa, ha diritto di recedere dal presente contratto in relazione al punto 8, entro 10 giorni dall’avvenuto pagamento, inviando apposita disdetta a MD tramite e-mail all’indirizzo [email protected] o tramite lettera raccomandata a.r. al seguente indirizzo: MondoDiritto sede operativa, Viale Marconi n. 162 – 65127 – PESCARA.
Detto diritto per uniformità di trattamento è convenzionalmente esteso anche al cliente che non rivesta la qualifica di consumatore, limitatamente ai servizi di cui al punto 8 del presente contratto.
Al cliente che si avvalga del diritto di recesso nel termine di dieci giorni dall’avvenuto pagamento del corrispettivo, lo stesso verrà restituito con ritenuta delle eventuali spese amministrative.
MD si riserva di trattenere il costo dell’attività di ricerca nel frattempo eventualmente svolta.
Per i servizi diversi da quelli indicati al punto 8 il cliente è comunque a conoscenza e accetta che, in considerazione del fatto che i servizi offerti sono di carattere personalizzato, il diritto di recesso non potrà essere esercitato dopo l’avvenuto pagamento del corrispettivo e comunque una volta che la consulenza e/o l’assistenza legale sia stata resa.
18. RECESSO DI MD.
MD si riserva il diritto di non accettare e di recedere dal contratto, dandone immediata comunicazione al cliente.
Il pagamento effettuato sarà restituito al cliente.
19. FORO COMPETENTE.
Qualora il cliente rivesta la qualifica di consumatore di cui al punto 17 delle presenti condizioni, il foro territorialmente competente a conoscere di ogni controversia nascente dal presente contratto sarà quello di residenza o domicilio del cliente ai sensi dell’art. 14 d.lgs. 185/99.
20. FORO GENERALE.
Qualora non ricorrano i presupposti dell’art. 19 il foro territorialmente competente a conoscere di ogni controversia nascente dal presente contratto sarà in via esclusiva quello di Pescara.
Ai sensi di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c. il cliente dichiara di approvare specificatamente per iscritto le condizioni e le clausole contenute nel contratto di cui sopra contenenti limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione ovvero sanciscano a carico del cliente decadenze o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria.
21. LEGGE APPLICABILE.
Per quanto non espressamente previsto o disciplinato dal presente contratto si fa esclusivo riferimento alla legge italiana.
La legge 31/12/1996 n. 1975 garantisce che “il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità della persona, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale”.
Tale legge sancisce che la persona venga informata circa le finalità e le modalità di trattamento dei suoi dati personali e che le venga richiesto il consenso espresso per iscritto.
Per “trattamento dei dati personali” si intende qualunque operazione o complesso di operazioni che implichi la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati.
Ai sensi di detta legge la informiamo che i dati personali da lei forniti al momento della richiesta di consulenza e/o assistenza al portale MD, verranno con il suo consenso, utilizzati dallo/dagli avvocati o dal/dai professionisti o dal/dai collaboratori del portale con le modalità ed i fini di seguito descritti:
fornire quanto indicato nel portale e richiesto dal cliente;
eseguire, in generale, gli obblighi previsti dalla legge.
Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza, con o senza l’ausilio di mezzi automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
Il trattamento dei dati forniti, potrà essere effettuato anche da soggetti ai quali sia riconosciuta la facoltà di accedere agli stessi dalla legge.
In qualsiasi momento potrà revocare il consenso dato e/o opporsi al trattamento dei suoi dati, tramite posta elettronica. In tal caso il portale si riserva la facoltà di ritenere risolto il contratto stipulato.
Il titolare del trattamento dei suoi dati personali è l’Avv. Liliana Rullo con studio legale in Pescara, alla Viale Marconi n. 162.
Al suddetto titolare potrà rivolgersi per far valere i suoi diritti così come previsto dalla legge in esame, ossia:
di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati che possono riguardarlo;
di essere informato sulla legge;
di ottenere a cura del titolare senza ritardo:
la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logistica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta potrà essere rinnovata , salvo l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi sia interesse, l’integrazione dei dati;
l’attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2) e 3) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il suo contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano, previsto ai fini di informazioni commerciali o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di essere informato dal titolare, non oltre il momento in cui i dati sono comunicati o diffusi, della possibilità di esercitare gratuitamente tale diritto.
Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera c), numero 1), può essere richiesto all’interessato, ove non risulti confermata l’esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal regolamento di cui all’art. 33 comma 3.
I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse.
Nell’esercizio dei diritti di cui al comma 1 l’interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni.