Liceo Made Italy: le novità del regolamento.

25/02/2025 
di La Redazione

Pubblicato il D.P.R. 25 novembre 2024 n. 222 recante il regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89.

Corte dei Conti: giudizio di responsabilità amministrativa e liquidazione delle spese.

17/02/2025 
di La Redazione

Nel giudizio di responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti conclusosi con il proscioglimento nel merito del pubblico dipendente convenuto  quest'ultimo ha diritto di chiedere all'amministrazione il rimborso dell'eventuale maggiore importo delle spese defensionali sostenute?

Testo Unico della Giustizia Tributaria.

30/11/2024 
di La Redazione

Giustizia tributaria. Testo Unico. Le disposizioni del presente testo unico si applicano dal 1° gennaio 2026.

Sull'accesso documentale: domande e risposte

12/02/2025 
di La Redazione

Accesso documentale ai sensi dell'art. 24 L. 241/90 Accesso difensivo Accesso civico generalizzato

Anche la società in house può accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti?

12/02/2025 
di La Redazione

Il Tribunale ha stabilito che il consorzio a partecipazione pubblica può legittimamente avere accesso alla procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti, se si trova in situazione di crisi, anche a prescindere da alcuni fatti sintomatici, ed in particolare a prescindere dalle eventuali procedure esecutive già intraprese da alcuni creditori. Tribunale di Sulmona 27 marzo 2024

E' costituzionalmente illegittima la confisca obbligatoria dei beni utilizzata per commettere reato.

11/02/2025 
di La Redazione

Corte Costituzionale n.6 del 5 febbraio 2025. Illegittimità costituzionale della confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato.

Il "saluto romano" è reato?

29/01/2025 
di La Redazione

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla condotta consistente nella risposta alla "chiamata del presente" e nel cosiddetto "Saluto romano".

Assegno spedito per posta ordinaria: la consapevole assunzione di un rischio.

10/07/2024 
di Avv. Ettore Maria De Nardis

In materia di responsabilità della banca negoziatrice in caso di pagamento dell’assegno, bancario e di traenza, munito di clausola di non trasferibilità a persona diversa dall’effettivo beneficiario, si osserva come la spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non legittimato, condotta idonea a giustificare l’affermazione del concorso di colpa del mittente [...]

Il caso SUPERLEGA (C 333/21) e il mercato europeo delle competizioni di calcio.

28/06/2024 
di Avv. Sandro Marcelli - Avv. Raffaele Troiani

Il caso della Superlega si è rivelato cruciale nel dibattito contemporaneo sulla tutela della concorrenza. La Superlega, infatti, competizione inizialmente concepita per apportare nuova linfa finanziaria ai principali club calcistici europei nel periodo pandemico e post pandemico, si è trasformata rapidamente in un caso giuridicamente complesso, soprattutto in relazione al delicato bilanciamento tra il diritto comunitario, in specie la normativa a tutela della concorrenza, e le specificità del fenomeno sportivo (in questo caso, il calcio).

Cessione di cubatura: obbligatorietà o realità?

La cessione di cubatura è l'accordo con cui il proprietario di un'area edificabile, cedente, rinuncia su corrispettivo a sfruttare per sè la cubatura realizzabile sul proprio terreno così da consentire ad altro proprietario, cessionario, di disporre di una volumetria maggiorata sul suo terreno.

Permesso di soggiorno: quali i requisiti minimi?

23/09/2022 
di La Redazione

Il possesso di un reddito minimo, idoneo al sostentamento dello straniero, costituisce un requisito soggettivo non eludibile ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno.

Automezzi aziendali e geolocalizzazione degli operatori.

22/09/2022 
di La Redazione

Preventivamente è necessaria la valutazione di impatto privacy.

Reato di frode assicurativa: quale natura?

21/09/2022 
di La Redazione

Non ha natura plurioffensiva in quanto è volto a tutelare esclusivamente il patrimonio delle imprese assicuratrici dai comportamenti contrari alla buona fede contrattuale.

Riders: regolamentazioni e tutele.

20/09/2022 
di La Redazione

I rapporti di lavoro dei riders sono regolamentati dall'art. 2, d.lgs. n. 81/2015, che postula l'applicazione della disciplina del lavoro subordinato a tutti i rapporti nei quali la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale.

Perdita della cittadinanza italiana per l'accettazione di un impiego da un governo estero.

19/09/2022 
di La Redazione

Ogni persona ha un diritto soggettivo permanente ed imprescrittibile allo stato di cittadino, tale diritto si può perdere per rinuncia ma purché volontaria ed esplicita.

Pa: attenzione a quando si pubblicano dati on line.

08/08/2022 
di Avv. Luca Iadecola

Con ordinanza ingiunzione del 26 maggio 2022, il Garante privacy ha sanzionato il Comune di Afragola per aver pubblicato un c.v. nella sezione trasparenza del sito senza aver oscurato i dati non necessari e per una durata superiore a quella di legge.

Sospensione sfratto per raccomandazione dell’Alto Commissariato per i diritti dell’Uomo – prevale il diritto interno.

04/08/2022 
di Avv. Federico Bocchini - Avv. Francesco Giglioni

In tema di liberazione di immobili, il Tribunale di Roma ha emesso un provvedimento di notevole importanza in merito alla prevalenza del diritto interno rispetto agli interventi dell'Alto Commissariato per i diritti dell'Uomo.

Registro delle opposizioni: da oggi esteso anche ai cellulari.

28/07/2022 
di Avv. Luca Iadecola

Si perfeziona il tanto atteso allargamento dell’efficacia di questo strumento, nato per combattere il telemarketing selvaggio, anche ai numeri di cellulare.

Cartello anti-concorrenza e risarcimento del danno.

18/07/2022 
di La Redazione

Per la Corte di Giustizia UE è possibile proporre un ricorso per risarcimento danni su violazioni del diritto alla concorrenza cessate prima dell'entrata in vigore del recepimento della Direttiva 2014/104/UE.

Amministratore condominiale inadempiente: quando risponde?

15/07/2022 
di La Redazione

In caso di inadempimento nello svolgimento del proprio incarico egli risponderà dei relativi danni a titolo di responsabilità contrattuale nei confronti del condominio.