Mondodiritto | Editoria
Le ultime di Giurisprudenza
Le ultime di Normativa

Settore Agroalimentare: valorizzazione delle piccole produzioni di origine locale.
La Legge 1 aprile 2022 n. 30, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 94 del 22 aprile 2022 avente ad oggetto la valorizzazione delle Piccole Produzioni di Origine Locale (PPL) finalizzata a valorizzare e promuovere la produzione, trasformazione e vendita, da parte degli imprenditori agricoli e ittici, di limitati quantitativi di prodotti alimentari primari e trasformati, di origine animale o vegetale, ottenuti a partire da produzioni aziendali.

Class action: pubblicato l'elenco delle organizzazioni e delle associazioni legittimate.
Pubblicato il 12 aprile 2022 il Decreto del 17 febbraio 2022 n. 27 avente ad oggetto il regolamento in materia di disciplina dell'elenco pubblico delle organizzazioni e associazioni di cui agli articoli 840-bis del codice di procedura civile e 196-ter delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, come introdotti dalla legge 12 aprile 2019, n. 31, recante disposizioni in materia di azione di classe (class action).

Educazione e istruzione. Piano di azione nazionale pluriennale.
Educazione e istruzione. Pubblicata il 9 aprile 2022 la Delibera del Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2021 avente ad oggetto il Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione.
Le ultime di Rassegna

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto contenente il regolamento del nuovo registro pubblico delle opposizioni.
Si compie così un altro passo in avanti nella costruzione di un sistema di difesa contro le telefonate indesiderate, ma il Garante privacy mette in guardia sui possibili scenari futuri.

Stipula di un atto di nomina a responsabile esterno ex art. 28 gdpr e responsabilità del titolare del trattamento dati.
Non libera il Titolare del trattamento da responsabilità la semplice stipula di un atto di nomina a responsabile esterno ex art. 28 gdpr in assenza di una attività di verifica delle misure tecniche e organizzative adeguate ai rischi connessi alla specifica operazione di trattamento.

Che cos'è la Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU)?
La Consulenza Tecnica d' Ufficio (CTU) è lo strumento concesso al giudice per compiere singoli atti al fine di ottenere nozioni specialistiche su dati tecnici di particolare complessità o per svolgere indagini che richiedono competenze specifiche.