
Art. 624 Codice Penale. Furto.
624. Furto (2)
Chiunque s'impossessa della cosa mobile [c.p. 631] altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516 [c.p. 29] (3).
Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico [c.c. 814; c.p. 625, 626, 646, 647, 649; c.n. 510, 593, 1146] (4).
Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra una o più delle circostanze di cui agli articoli 61, numero 7), e 625 (5) (6).
-----------------------
(1) Per l'aumento della pena per i delitti non colposi di cui al presente titolo commessi in danno di persona portatrice di minorazione fisica, psichica o sensoriale, vedi l'art. 36, comma 1, L. 5 febbraio 1992, n. 104, come sostituito dal comma 1 dell'art. 3, L. 15 luglio 2009, n. 94.
(2) Vedi il D.L. 5 luglio 1972, n. 288, e gli artt. 11, 43, 52, 219, R.D. 18 giugno 1931, n. 773, nonché il primo comma dell'art. 9, L. 18 aprile 1975, n. 110, in materia di sicurezza pubblica. Vedi, anche, l'art. 4, L. 8 agosto 1977, n. 533, in materia di ordine pubblico, come sostituito dall'art. 10, L. 26 marzo 2001, n. 128.
(3) Comma così modificato dall'art. 2, L. 26 marzo 2001, n. 128. Il testo precedentemente in vigore prevedeva la reclusione fino a tre anni e la multa da lire sessantamila a un milione. In passato la Corte costituzionale, con sentenza 11-17 febbraio 1971, n. 22 (Gazz. Uff. 24 febbraio 1971, n. 49), aveva dichiarato non fondata la questione di legittimità del presente articolo, nella parte relativa ai massimi edittali di pena, in riferimento agli artt. 3 e 27, Cost.; con sentenza 14-27 febbraio 1973, n. 18 (Gazz. Uff. 7 marzo 1973, n. 62), aveva dichiarato non fondata la questione di legittimità del presente articolo, in riferimento agli artt. 3, primo comma, 27, terzo comma, e 42, primo comma, Cost.
(4) La Corte costituzionale, con sentenza 27 giugno-4 luglio 1974, n. 208 (Gazz. Uff. 10 luglio 1974, n. 180), ha dichiarato non fondata la questione di legittimità del presente articolo, in riferimento all'art. 3 Cost.
(5) Comma aggiunto dall'art. 12, L. 25 giugno 1999, n. 205.
(6) Per l'aumento della pena per i delitti non colposi di cui al presente titolo commessi in danno di persona portatrice di minorazione fisica, psichica o sensoriale, vedi l'art. 36, comma 1, L. 5 febbraio 1992, n. 104, come sostituito dal comma 1 dell'art. 3, L. 15 luglio 2009, n. 94.
DOMANDE E RISPOSTE
- Qual'è la differenza tra furto aggravato con il mezzo fraudolento e truffa?
?Il criterio distintivo tra il reato di furto, aggravato dall'uso del mezzo fraudolento, e il reato di truffa, va ravvisato nell'impossessamento mediante sottrazione invito domino che caratterizza il primo e manca nel secondo, nel quale, invece, il trasferimento del possesso della cosa avviene con il consenso del soggetto passivo, consenso viziato da errore per effetto degli artifici e raggiri posti in essere dall'agente.
Nel furto l'oggetto del reato viene sottratto al detentore eludendone la vigilanza contro la sua volontà, mentre nella truffa il possesso viene conseguito con atto di disposizione dello stesso soggetto passivo il cui consenso è viziato da artifici e raggiri posti in essere dall'agente.
Ricorre ad esempio il reato di furto aggravato ex art. 625 n. 2 c.p. nel comportamento di chi si impossessa di merce ponendola sul carrello e portandola fuori dda un supermercato passando per il varco delle informazioni ed esibendo al personale scontrino relativo ad acquisti effettuati il giorno precedente. (Cfr. Cass. n. 3478 del 5 febbraio 1998).
- La sottrazione di energia elettrica mediante la manomissione del contatore integra il reato di furto oppure quello di truffa?
Integra il reato di furto e non quello di truffa la sottrazione di energia elettrica attuata mediante la manomissione del contatore che alteri il sistema di misurazione dei consumi: detta misurazione ha la funzione di individuare l'entità dell'energia trasferita all'utente sicchè la condotta dell'agente prescinde dall'induzione in errore del somministrante ed è immediatamente diretta all'impossessamento della cosa per superare la contraria volontà del proprietario. (Cfr. Cass. Sez. Un. n. 10495 del 9 ottobre 1996).
- Quale reato commette chi effettua il rifornimento di benzina senza effettuare il relativo pagamento?
Commette il reato di furto, e non di insolvenza fraudolenta o truffa, chi, recatosi a fare rifornimento di benzina presso un distributore automatico, al momento di pagare il carburante si allontani senza effettuare il pagamento. (Cfr. Cass. Sez. Un. n. del 5 dicembre 1964).
- Il furto può essere tentato?
Sì. Il furto è tentato se il fatto è stato commesso sotto il diretto controllo del personale di vigilanza dell'esercizio commerciale, intervenuto immediatamente dopo la sottrazione, senza che l'imputato si sia effettivamente impossessato del bene.Trib. Roma 22 febbraio 2016 n. 2303
ntegra sempre il reato di furto l'impossessamento di un documento di identità o di altri oggetti che conservino intatti i segni del legittimo possesso altrui, anche se smarriti dal titolare. Trib. Roma 17 febbraio 2016 n. 2295
- Può sussistere rapporto tra il reato di furto e quello di rapina impropria?
E' sussistente il rapporto di causa ad effetto tra il reato di furto, oggetto di iniziale programmazione criminosa, e quello di rapina impropria, commesso successivamente. Ciò perché è perfettamente prevedibile che uno dei concorrenti possa assumere condotte violente o minacciose per assicurarsi il profitto del furto o l'impunità. Vi è concorso anomalo soltanto se il compartecipe che volle il reato meno grave, pur non avendo previsto il fatto maggiormente offensivo, avrebbe potuto prevederlo come sviluppo logico dell'azione delittuosa convenuta. Cass. pen. 16 febbraio 2016 n. 9906
- In quale caso sussiste l'aggravante della destrezza?
In tema di furto, sussiste l'aggravante della destrezza laddove, come nella specie, il soggetto agente approfitti delle condizioni di calca all'interno di un mezzo di pubblico trasporto, pressando la stessa vittima, in maniera tale che la stessa, per le condizioni di minore attenzione determinate dalla situazione, non si avveda della manovra con cui le venga sottratto il portafogli dalla borsa.Trib. Roma 16 febbraio 2016 n. 1977
- In quale caso sussiste l'aggravante del ricorso a mezzo fraudolento?
In tema di furto, sussiste l'aggravante del ricorso a mezzo fraudolento laddove, come nella specie, il soggetto agente abbia sottratto energia elettrica all'ente erogante attraverso la realizzazione di un allacciamento abusivo alla rete elettrica e la manomissione del contatore per la misurazione dei consumi. Trib. Napoli 2 febbraio 2016 n. 1594
- Il cassiere dell'istituto di credito che trasferisce denaro oppure se ne inmpossessi compie furto aggravato o appropriazione indebita?
Il cassiere dell'istituto di credito che, con movimentazioni fittizie, ponga in essere trasferimenti o prelievi di denaro dai conti correnti dei clienti, oppure che si impossessi del denaro contante che transita nella cassa, risponde di furto aggravato e non di appropriazione indebita, posto che egli di tali somme ha la mera momentanea detenzione senza alcun potere dispositivo. Cass. pen. 21 dicembre 2015 n. 10758
- Colui che si impossessa del legname depositato in un piazzale davanti ad un esercizio commerciale risponde di furto?
Sì. Risponde del reato di furto ex art. 624 c.p. colui che si impossessa del legname depositato nel piazzale antistante un esercizio commerciale approfittando del fatto che fosse saltuariamente sorvegliato. Trib. Perugia 10 dicembre 2015 n. 823
Così come integra il reato di furto aggravato dall'esposizione della cosa alla pubblica fede la sottrazione, all'interno di un esercizio commerciale, di prodotti dotati di placca antitaccheggio, in quanto tale dispositivo, consistendo nella mera rilevazione acustica della merce occultata al passaggio alle casse, non ne consente il controllo a distanza che esclude l'esposizione della merce alla pubblica fede. Cass. pen. 16 ottobre 2015 n. 6168
- In tema di furto è configurabile la destrezza nel caso di condotta caratterizzata solo da particolare abilità?
Sì. E' configurabile la circostanza aggravante della destrezza, di cui all’art. 625, comma 1, n. 4, c.p., qualora il soggetto agente abbia tenuto una condotta caratterizzata da particolare abilità, utilizzando stratagemmi idonei ad impedire alla persona offesa di accorgersi dello spossessamento dei beni. Cass. pen. 5 ottobre 2017 n. 46583
- La nozione di privata dimora coincide con quella di abitazione?
No. La nozione di privata dimora deve considerarsi più ampia di quella di abitazione, comprendendo anche i luoghi in cui la persona compie, anche in modo transitorio e contingente, atti della vita privata. Tra i criteri utilizzabili per individuare la privata dimora vi è quello dello ius excludendi alios. Secondo tale criterio è luogo di privata dimora quello nei confronti del quale sussiste il diritto di ammettere o di escludere altre persone, poiché vi si svolge la vita intima di ciascun individuo. Cass. pen. 18 luglio 2017 n. 38400
- Si configura il furto anche in caso di manomissione della placca magentica antitaccheggio inserita sull amerce offerta in vendita nei grandi magazzini?
In tema di furto, ai fini della configurabilità della circostanza aggravante della violenza sulle cose prevista dall'art. 625, n. 2, c.p., non è necessario che la violenza venga esercitata direttamente sulla "res" oggetto dell'impossessamento, ben potendosi l'aggravante configurare anche quando la violenza venga posta in essere nei confronti dello strumento materiale apposto sulla cosa per garantire una più efficace difesa della stessa: ciò che si verifica in caso di manomissione della placca magnetica antitaccheggio inserita sulla merce offerta in vendita nei grandi magazzini, destinata ad attivare i segnalatori acustici ai varchi d'uscita. Cass. pen. 12 giugno 2017 n. 33898
- In caso di furto la cirocstanza aggravante della esposizione per consuetudine alla pubblica fede sussiste anche se l'autovettura sia stata lasciata con gli sportelli aperti e le chiavi inserite nel cruscotto?
In caso di furto di autovettura lasciata incustodita sulla pubblica via, la circostanza aggravante della esposizione per consuetudine alla pubblica fede, non presupponendo la predisposizione di un qualsiasi mezzo di difesa avverso eventuali azioni criminose, sussiste anche se l'autovettura sia stata lasciata con gli sportelli aperti e le chiavi inserite nel cruscotto. Cass. pen. 25 maggio 2017 n. 30730
Sussiste l'aggravante del bene esposto per necessità o consuetudine alla pubblica fede nel caso di furto di autovettura parcheggiata sulla pubblica via o in luogo privato accessibile al pubblico, anche nell'ipotesi in cui la stessa non ha le portiere chiuse con le chiavi e queste ultime sono inserite nel cruscotto del veicolo Cass. pen. 15 maggio 2017 n. 44019
- In caso di furto commesso su beni parte della massa fallimentare di una società fallita chi è legittimato a proporre querela?
Ai fini della procedibilità per il reato di furto commesso su beni facenti parte della massa fallimentare di una società di capitali dichiarata fallita, è legittimato a proporre querela non solo il curatore ma anche l'amministratore della persona giuridica che, seppure privata della disponibilità dei beni, ne mantiene la proprietà e il possesso. Cass. pen. 4 maggio 2017 n. 28746
Ai fini della procedibilità per il reato di furto commesso su beni facenti parte della massa fallimentare di una società di capitali dichiarata fallita, legittimato alla proposizione della querela è non solo il curatore, ma anche il proprietario, che è privato, col fallimento, della amministrazione e disponibilità dei beni, ma non della proprietà e, secondo quanto insegna la giurisprudenza civile, nemmeno del possesso, giacché la redazione dell'inventario da parte del curatore fallimentare, attraverso il quale vengono individuati, elencati, descritti e valutati i beni della massa, non comporta la materiale apprensione delle cose da parte del curatore, il quale ne diviene mero detentore, senza alcuna sottrazione "ope legis” delle stesse al fallito, non costituendo, pertanto, tale atto una causa interruttiva del possesso di quest’ultimo. Cass. pen. 4 maggio 2017 n. 28746
- Sussiste l'aggtravante della destrezza nel caso di furto commesso da chi si limiti ad approfittare di situazioni, ad esempio, di disattenzione dallo stesso non provocate?
La circostanza aggravante della destrezza di cui all'articolo 625, comma 1, numero 4, del cp, richiede un comportamento dell'agente, posto in essere prima o durante l'impossessamento del bene mobile altrui, caratterizzato da particolare abilità, astuzia o avvedutezza, idoneo a sorprendere, attenuare o eludere la sorveglianza sul bene stesso; sicché non sussiste detta aggravante nell'ipotesi di furto commesso da chi si limiti ad approfittare di situazioni, dallo stesso non provocate, di disattenzione o di momentaneo allontanamento del detentore della cosa. Cass. pen. Sez. Un. 27 aprile 2017 n. 34090
In tema di furto, la circostanza aggravante della destrezza sussiste qualora l'agente abbia posto in essere, prima o durante l'impossessamento del bene mobile altrui, una condotta caratterizzata da particolari abilità, astuzia o avvedutezza ed idonea a sorprendere, attenuare o eludere la sorveglianza del detentore sulla "res", non essendo invece sufficiente che egli si limiti ad approfittare di situazioni, non provocate, di disattenzione o di momentaneo allontanamento del detentore medesimo. Cass. pen. 27 aprile 2017 n. 34090
- La eventuale intestazione fittizia del veicolo utilizzato per il furto rappresenta indizio per la partecipazione al delitto stesso?
L’unico elemento a carico dell’imputato, cioè la intestazione fittizia del veicolo utilizzato per il furto, non rappresenta indizio né grave né preciso della partecipazione dello stesso al delitto, ciò anche alla luce della versione fornita dall’imputato, se ritenuta credibile Trib. Verona 19 aprile 2017
- Integra il furto aggravato la condotta di colui che sottrae beni in dotazione ai servizi igienici presenti nelle aree di sosta autostradale?
Integra il delitto di tentato furto aggravato la condotta di colui che venga sorpreso a sottrarre i beni in dotazione ai servizi igienici presenti nelle aree di sosta autostradale, non trattandosi di "res derelicta" ma di beni destinati ad un consumo da effettuarsi rigorosamente sul posto e non suscettibili di accaparramento indiscriminato. Cass. pen. 7 aprile 2017 n. 33869
Ti potrebbero anche interessare i seguenti articoli
- Art. 624 bis Codice Penale. Furto in abitazione e furto con strappo.
- DIRITTO PENALE. Copiare "files" contenenti dati commerciali dell'azienda non integra il reato di furto. Cass. pen. 21 dicembre 2010 n. 44840.
- DIRITTO PENALE. Sottrazione di beni dall'abitazione e aggressione ad agenti con colaci e pugni: tentato furto o tentata rapina?
- D.Lgs. 64/2011 sul sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo con specifico riferimento al furto d'identità . G.U. n. 107 del 10 maggio 2011.
- CREDITO AL CONSUMO. Sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d'identità. G.U. n. 150 del 01 luglio 2014.
- Furto di oggetti personali del cliente: il ristoratore ne risponde solo in parte.
- Art. 626 Codice Penale. Furti punibili a querela dell'offeso.
- Art. 628 Codice Penale. Rapina.
- Art. 630 Codice Penale. 630. Sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione.
- Chi si introduce in un esercizio commerciale di notte commette il reato di furto in abitazione?
- Commette reato l'infermiera che si impossessa di medicinali?
- E' da ritenere furto l'assaggio di una castagna in un supermercato che espone i prodotti allo stato sfuso?
- Art. 641 Codice Penale. Insolvenza fraudolenta.
- Appropriazione di cose smarrite: quando è reato?
- Art. 646 Codice Penale. Appropriazione indebita.
- Art. 647 Codice Penale. Appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito.
- DIRITTO PENALE. Appropriazione indebita di beni del coniuge legalmente separato. Cass. pen. 21 febbraio 2011 n. 6438.
- DIRITTO PENALE. Datore di lavoro e omissione della quota di retribuzione dovuta al lavoratore e ceduta ad un terzo: è appropriazione indebita? Cass. pen. Sez. Un. n. 37954 del 20 ottobre 2011.
- DIRITTO PENALE. Datore di lavoro e omissione di emolumenti al dipendente: si configura appropriazione indebita? Cass. pen. sez. II n. 41162 del 26 settembre 2013.
- DIRITTO PENALE. L'uso privato del telefono dell'ufficio: reato di peculato per "appropriazione"? Cass. pen. 10 gennaio 2011 n. 256.
- DIRITTO PENALE. Peculato: non sussiste se l'oggetto dell'appropriazione non ha alcun valore economico. Cass. pen., Sez. VI, n. 42836 del 02 ottobre 2013.
- Sulla differenza tra il reato di rapina c.d. “impropria” e truffa aggravata.
- Art. 640 bis Codice Penale. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche .
- DIRITTO PENALE. Alterare il contratto di assicurazione per responsabilità civile verso terzo integra il reato di truffa ai danni dello stato? Cass. Civ. 4 maggio 2012 n. 16630.
- DIRITTO PENALE. Il reato di truffa aggravata nella timbratura del cartellino del dipendente pubblico. Cass. pen. 4 gennaio 2011 n. 38.
- DIRITTO PENALE. Mandato di arresto europeo, truffa continuata e siti internet fantasma. Cass. n. 18428 del 30 aprile 2014.
- Truffa contrattuale: si può richiedere il risarcimento alla Camera di Commercio?
- Fittizia vendita di prodotti online: truffa semplice o aggravata?
- Il gioco delle tre campanelle: per la Cassazione è truffa quando...
- Qual'è la differenza tra truffa ed estorsione?
- Truffa e illecito civile: quale limite?
- DIRITTO PENALE. Truffa aggravata. Notifica presso il difensore, nullità sanabile. Sussistenza. Rilevanza delle dichiarazioni rese dalla parte offesa. Cass. pen. 05 ottobre 2011 n. 37018.
Email: [email protected]