Corte dei Conti: giudizio di responsabilità amministrativa e liquidazione delle spese.

17/02/2025 
di La Redazione

Nel giudizio di responsabilità dinanzi alla Corte dei Conti conclusosi con il proscioglimento nel merito del pubblico dipendente convenuto  quest'ultimo ha diritto di chiedere all'amministrazione il rimborso dell'eventuale maggiore importo delle spese defensionali sostenute?

Anche la società in house può accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti?

12/02/2025 
di La Redazione

Il Tribunale ha stabilito che il consorzio a partecipazione pubblica può legittimamente avere accesso alla procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti, se si trova in situazione di crisi, anche a prescindere da alcuni fatti sintomatici, ed in particolare a prescindere dalle eventuali procedure esecutive già intraprese da alcuni creditori. Tribunale di Sulmona 27 marzo 2024

E' costituzionalmente illegittima la confisca obbligatoria dei beni utilizzata per commettere reato.

11/02/2025 
di La Redazione

Corte Costituzionale n.6 del 5 febbraio 2025. Illegittimità costituzionale della confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato.

Il "saluto romano" è reato?

29/01/2025 
di La Redazione

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla condotta consistente nella risposta alla "chiamata del presente" e nel cosiddetto "Saluto romano".

Cessione di cubatura: obbligatorietà o realità?

La cessione di cubatura è l'accordo con cui il proprietario di un'area edificabile, cedente, rinuncia su corrispettivo a sfruttare per sè la cubatura realizzabile sul proprio terreno così da consentire ad altro proprietario, cessionario, di disporre di una volumetria maggiorata sul suo terreno.

Permesso di soggiorno: quali i requisiti minimi?

23/09/2022 
di La Redazione

Il possesso di un reddito minimo, idoneo al sostentamento dello straniero, costituisce un requisito soggettivo non eludibile ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno.

Automezzi aziendali e geolocalizzazione degli operatori.

22/09/2022 
di La Redazione

Preventivamente è necessaria la valutazione di impatto privacy.

Reato di frode assicurativa: quale natura?

21/09/2022 
di La Redazione

Non ha natura plurioffensiva in quanto è volto a tutelare esclusivamente il patrimonio delle imprese assicuratrici dai comportamenti contrari alla buona fede contrattuale.

Riders: regolamentazioni e tutele.

20/09/2022 
di La Redazione

I rapporti di lavoro dei riders sono regolamentati dall'art. 2, d.lgs. n. 81/2015, che postula l'applicazione della disciplina del lavoro subordinato a tutti i rapporti nei quali la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale.

Perdita della cittadinanza italiana per l'accettazione di un impiego da un governo estero.

19/09/2022 
di La Redazione

Ogni persona ha un diritto soggettivo permanente ed imprescrittibile allo stato di cittadino, tale diritto si può perdere per rinuncia ma purché volontaria ed esplicita.