Contratto di Convivenza

Per “convivenza” si indica genericamente l'unione stabile e la comunione di vita spirituale e materiale tra due persone, non fondata sul matrimonio, e si contraddistingue per il carattere di stabilità che nasce come espressione della libera scelta del singolo individuo di non costituire un vincolo formale, ma di fondare il rapporto solo sul sentimento di affetto e di amore.

Gli elementi essenziali della convivenza sono essenzialmente tre:

  • la comunità di vita
  • la stabilità temporale
  • l'assenza del legame giuridico del matrimonio

La convivenza, pur essendo tutelata dall’art. 2 della Costituzione, non è regolamentata da specifiche normative, se non in merito ad alcuni ambiti circoscritti, e questo può generare varie problematiche e conflitti sotto diversi aspetti:

  • l’uso e le spese dell’abitazione comune
  • la proprietà dei beni mobili
  • la disciplina dei doni e delle liberalità
  • l’assistenza in caso di malattia
  • i reciproci diritti in caso di cessazione della convivenza
  • il diritto al mantenimento e i diritti comunque acquistati nel corso della convivenza
  • diritti di successione

MD mette a disposizioni i propri professionisti per redigere un accordo di convivenza che permetta alle coppie di prevedere e risolvere con anticipo l’eventuale insorgere delle possibili problematiche sopra elencate.

L’assistenza legale che MD mette a disposizione comprende:

  • la verifica delle condizioni di convivenza decise dai partner
  • la redazione del contratto di convivenza da parte di un professionista esperto nel campo del diritto di famiglia
  • l’indicazione delle precise istruzioni per gli ulteriori adempimenti da eseguire personalmente per la regolare registrazione del contratto presso il competente ufficio del registro.

Richiedi un preventivi gratuito e non vincolante.

Richiedi Consulenza