La cambiale scaduta può costituire titolo per richiedere un decreto ingiuntivo?
Può ritenersi come promessa di pagamento e pertanto utile ai fini della richiesta di emissione di decreto ingiuntivo.
Nella richiesta di decreto ingiuntivo in forza di titolo di credito scaduto è implicita la proposizione anche dell'azione causale, derivante dal rapporto sottostante, mediante utilizzazione del titolo medesimo quale promessa di pagamento, ai sensi dell'art. 1988 c.c., sicché l'opposizione avverso quel decreto non può trovare fondamento nella sola circostanza della prescrizione dell'azione cartolare, spettando all'opponente di fornire la prova contraria alla presunzione di esistenza del rapporto fondamentale, fissata in favore del creditore dal citato art. 1988 c.c.
Trib. Roma n. 3668 del 19 febbraio 2020
Email: [email protected]
Ti potrebbero anche interessare i seguenti articoli
DIRITTO PENALE. Sulla validità dell'apposizione di una sigla sulla cambiale emessa da una s.r.l. Cass. pen. 28 gennaio 2011 n. 3103.
L'emissione di vaglia cambiari recanti la mendace indicazione, quale traente, della società s.r.l., con l'apposizione della sigla falsamente attribuita al suo amministratore, facendone poi uso con la consegna ad altri per la presentazione in banca, integra il delitto di cui agli artt. 476, 482, 48 e 491 c.p.
DIRITTO CIVILE. Cambiale sottoscritta da chi non ha il potere di rappresentanza: legittima l'opposizione al pagamento. Cass. civ. 21 giugno 2012 n. 10388.
I requisiti per la valida assunzione di una obbligazione cambiaria in nome altrui sono, ai sensi del R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669, art. 11 non solo l'esistenza di una procura o di un potere "ex lege", ma anche l'apposizione della sottoscrizione con l'indicazione della qualità , ancorchè senza l'uso di formule sacramentali e con le sole modalità idonee a rendere evidente ai terzi l'avvenuta assunzione dell'obbligazione per conto di altri, come nel caso di collocazione della firma cambiaria sotto il timbro di una società , sufficiente a rivelare la volontà del sottoscrittore di impegnarsi in rappresentanza dell'ente, con la conseguenza che a questo ultimo deve rivolgersi il beneficiario del titolo, salva l'eccezione, proponibile soltanto dal rappresentato, del difetto o eccesso di rappresentanza del sottoscrittore.
DIRITTO CIVILE. E' illegittimo il protesto su assegno rubato: ne rispondono solidalmente la banca e il notaio. Cass. civ. 31 maggio 2012 n. 8787.
Qualora dall'esame esterno della firma di traenza risulti evidente la non corrispondenza della conformità documentale di essa allo specimen della firma depositato presso la banca dal correntista, l'istituto di credito non puಠlimitarsi a dichiarare che rifiuta il pagamento dell'assegno (L. n. 349 del 1973, art. 63, comma 1, n. 4 e art. 1) perché è stato denunciato come rubato, ma ha l'obbligo di precisare chiaramente al pubblico ufficiale incaricato del protesto che il titolare del conto corrente è un soggetto diverso da quello il cui nome figura nella sottoscrizione dell'assegno e che tra il titolare del conto ed il traente non vi è nessun rapporto negoziale o legale, opponibile alla banca, che legittimi quest' ultimo ad obbligarsi in nome e per conto di quegli. Diversamente il comportamento dell'istituto costituisce causa del fatto ingiusto della pubblicazione del nome del correntista sul bollettino dei protesti (L. n. 77 del 1955, art. 2), con l'ulteriore conseguenza di aver fatto conoscere a chiunque le esatte generalità del cliente con cui intrattiene il conto, non essendo sufficiente a tutelarlo dal discredito sociale ed economico la collocazione in apposita categoria, con conseguente responsabilità , anche contrattuale, di tutti i danni che ne derivano . Quanto poi al pubblico ufficiale, sussiste la sua corresponsabilità per concorso nel causare il protesto illegittimo se ha omesso di vigilare, anche per colpa lieve, sulla corrispondenza tra la firma di traenza e il nome del titolare del conto corrente, poiché nell'adempimento dei suoi obblighi di status a lui personalmente incombe dirigere la compilazione dell'atto - L. n. 89 del 1913, art. 47 - con perizia e diligenza professionale per non danneggiare un soggetto apparentemente estraneo all'emissione dell'assegno.
PROCESSO CIVILE. Opposizione a decreto ingiuntivo, requisiti formali ed esistenza di una valida procura. Cass. n. 14674 del 27 giugno 2014.
Ai sensi dell'art 156 secondo comma c.p.c., per il quale è nullo ogni atto mancante dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo, il difetto di una valida procura rende l'attività processuale tamquam non esset.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE. Tardiva costituzione in opposizione a decreto ingiuntivo: la soluzione delle Sezioni Unite n. 19246 del 9 settembre 2010.
La mancata tempestiva costituzione in giudizio della parte opponente un decreto ingiuntivo puಠcomportare l'improcedibilità del giudizio? Il caso è il seguente: viene presentata opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso, ma tale opposizione è ritenuta dal giudice di prime cure improcedibile in quanto l'opponente, pur avendo assegnato all'opposto un termine a comparire inferiore ai 60 giorni, si era costituito oltre il termine di cinque giorni dalla notifica della citazione. Conforme: Cass. civ. n. 3355/1987, n. 2460/1995, n. 3316, n. 12044/1998, n. 18942/2006, n. 11436/2009.

Opposizione a decreto ingiuntivo: posso modificare la domanda?
La Corte chiarisce che al creditore, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, è consentita l'emendatio libelli e non la mutatio precisando che la modificazione della domanda, consentita ai sensi dell'art. 183 c.p.c. può riguardare uno o entrambi gli elementi della domanda, il petitum e la causa petendi, sempre che la domanda così modificata risulti comunque connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio e senza che, perciò solo, si determini la compromissione delle potenzialità difensive della controparte, ovvero l'allungamento dei termini processuali.