
Limitazioni alla circolazione stradale: il potere discrezionale non sindacabile.
I provvedimenti limitativi della circolazione stradale sono espressione di scelte ampiamente discrezionali e non sindacabili in sede giurisdizionale se non per manifesta illogicità o irragionevolezza.

Farmacia comunale gestita con società in house: normativa sostanziale e processuale applicabile.
La revisione della pianta organica va qualificata come atto generale di pianificazione, funzionale al miglior assetto delle farmacie sul territorio comunale, al fine di garantire l'accessibilità dei cittadini al servizio farmaceutico.

Obbligo di green pass per il personale docente e non docente della scuola.
Per il Consiglio di Stato non va sospeso monocraticamente il decreto 6 agosto 2021, n. 257, con cui il Ministero dell'Istruzione che impone al personale docente e non docente della scuola di accedere ai locali con certificazione verde.

Pane parzialmente cotto: quali le modalità corrette di vendita?
La vendita del pane parzialmente cotto deve essere posta in essere, di regola, previo confezionamento salvo impossibilità di eseguire il preconfezionamento in area diversa da quella di vendita, può farsi luogo a confezionamento in tale area.

Diniego di concessione della licenza nazionale per l'iscrizione al campionato di calcio.
Il C.d.S. respinge l'istanza di sospensione del diniego della concessione in favore dell'A.C. Chievo Verona s.r.l. per mancanza di atti di transazione e rateizzazione efficaci per i debiti tributari.

Impianti ex Ilva di Taranto: illegittima l'ordinanza sulla sospensione delle attività dello stabilimento.
Non risulta riscontrata un’univoca individuazione delle cause del potenziale pericolo e senza che sia risultata acclarata sufficientemente la probabilità della loro ripetizione.

Illiceità di immobile sotto il profilo edilizio-urbanistico: sanabile dall'intervenuta agibilità?
La mancanza dei requisiti di regolarità dell’intervento non consente che possa decorrere il termine per la maturazione del silenzio assenso, ma l’istituto può essere interpretato in una sorta di legittimazione ex lege ad utilizzare l’immobile in conformità con la sua destinazione d’uso.

Pratiche commerciali scorrette: quali le responsabilità dell'hosting?
É possibile sanzionare le condotte che violano le regole della correttezza professionale ma nessuna applicazione di prestazioni non previste dalla disciplina sul commercio elettronico e dallo specifico contratto concluso.