
Verifica della legittimità costituzionale dell'obbligo vaccinale.
Il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione siciliana dispone incombenti istruttori, ai fini della valutazione della non manifesta infondatezza della prospettata questione di costituzionalità.

Obbligo vaccinale per i sanitari: questione rimessa alla Corte di Giustizia dell'UE.
Il Tribunale del lavoro di Padova ha ritenuto di formulare alla Corte UE ben sette quesiti sulla questione dell'obbligo vaccinale sulla questione dell'obbligo vaccinale per gli esercenti professioni sanitarie.

Caso bonus Covid: il Garante privacy sanziona l’Inps per 300.000 euro. Ok ai controlli, ma con modalità a prova di privacy.
Il Garante sanziona l'INPS per le violazioni commesse nell'ambito degli accertamenti antifrode riguardo al bonus per le partite Iva. Dichiarato "illecito" il trattamento dei dati personali.

Il trattamento di dati biometrici per la verifica delle presenze sul posto di lavoro.
Per il Garante non sussiste al momento un’idonea base giuridica che possa soddisfare i requisiti richiesti dal Reg. UE 679/2016 e dal Codice Privacy per legittimare le PA a porre in essere tale trattamento dati.

Contratti a temine per i docenti scolastici: abusiva reiterazione.
La particolarità del sistema di reclutamento dei docenti di religione, introdotto dalla legge 186/03, che ha istituito due distinti ruoli regionali, non giustifica che detto reclutamento avvenga in modo da lasciare scoperti un numero rilevante di posti per un tempo potenzialmente indefinito, posti cioè destinati a rimanere vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico in quanto privi di titolare, e, quindi, posti che costituiscono, come ha affermato la Cassazione (Cass. 22252/16), organico di diritto.

Privacy e protezione dei dati personali: il Regolamento UE 2016/679
Il diritto alla privacy è un diritto relativamente recente, nato infatti dalla necessità di vedere tutelata la riservatezza della propria vita e dei propri dati personali in un’epoca moderna nella quale sono sempre maggiori gli scambi e i rapporti di tipo commerciale ma anche sociale (si pensi ai social network).

La tutela del minore straniero non accompagnato tra assistenza umanitaria e legale.
In data 29 marzo u.s. dalla Camera dei deputati è stata approvata (1) la legge che reca "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" (2) . L’emanazione di un testo, primo nel territorio europeo, che raccogliesse le sollecitazioni al ripensamento degli strumenti di tutela e riordinasse organicamente la materia de quo appariva non oltre rinviabile atteso la scottante attualità e le molteplici criticità che inevitabilmente la stessa involge (3).
Introduzione dell'art. 83, 3°comma TUSG- Legge di Stabilità 2016. Spunti di riflessione.
Con la legge c.d. di stabilità per l’anno 2016 (1), strumento per antonomasia della politica economica del paese, sono state introdotte, tra l’altro, significative novità destinate ad incidere sul “servizio giustizia” allo scopo di rendere più efficaci ed immanenti i generali principi di effettiva tutela dei non abbienti da conseguirsi anche attraverso una più puntuale risposta alle aspettative economiche degli avvocati. Sono ben note da tempo, infatti, le doglianze sui i tempi eccessivamente lunghi nelle varie fasi delle attività liquidazione e di pagamento delle spettanze professionali sovente “allo stallo” presso gli uffici giudiziari tanto da rendere, di fatto, per nulla “appetibile” il settore. Nel tempo, per ovviare, almeno in parte, a tali criticità si sono diffusi ed apprezzati gli esempi di prassi virtuose introdotte spesso concretizzate in protocolli di intesa tra gli uffici giudiziari e Consigli dell’Ordine interessati.
Abusivismo edilizio, sanzione amministrativa e condanna penale.
L’attuale pronuncia del Consiglio di Stato, affronta la tematica, ormai attuale, della “commistione” tra Diritto processuale amministrativo e Diritto processuale penale. La fattispecie in oggetto appare interessante in quanto concerne segnatamente l’aspetto processuale giuridicamente più tecnico ovvero: l’esecuzione di una sanzione amministrativa conseguente alla condanna penale per reato di “abusivismo edilizio”.
Illecito conferimento di rifiuti pericolosi da cantiere.
Illecito conferimento di rifiuti pericolosi da cantiere - responsabilità della ditta appaltatrice/ subappaltatrice – sufficienza della mera notizia di reato ai fini dell’incapacità a contrarre – mera notizia di reato e difetto di istruttoria sulla condotta penalmente rilevante dell’impresa subappaltatrice – revoca del contratto di subappalto e mancanza di gravità della condotta addebitata
La misura cautelare monocratica nel processo amministrativo.
Ai sensi dell’art. 56 del Codice del Processo Amministrativo, prima della trattazione della domanda cautelare da parte del collegio, in caso di estrema gravità ed urgenza , tale da non consentire neppure la dilazione fino alla data della camera di consiglio, il ricorrente può, con la domanda cautelare o con distinto ricorso notificato alle controparti, chiedere al presidente del tribunale amministrativo regionale, o della sezione cui il ricorso è assegnato, di disporre misure cautelari provvisorie.
Incompatibilità della professione forense e P.A.
Una questione che si ripropone con una certa frequenza in tema di compatibilità tra impiego nella Pubblica Amministrazione ed esercizio della professione forense riguarda la possibilità degli avvocati che svolgono la professione docente, nelle università e nelle scuola superiore, di patrocinare cause in cui la controparte sia una Pubblica amministrazione. Il problema viene sollevato soprattutto ai docenti di scuola superiore, ai quali, il dirigente scolastico, nel concedere l’autorizzazione allo svolgimento della libera professione di avvocato appone sovente la clausola di non assumere incarichi professionali nelle cause in cui è parte l’amministrazione. Punto di partenza per inquadrare la fattispecie dal punto di vista della professione forense all’art. 3 r.d.l. n. 1578/1933 in cui è stabilita una deroga al regime delle incompatibilità dei pubblici dipendenti - esteso a tutte le attività (industriali, commerciali professionali e realative ad altri impieghi) - in favore dei professori universitari e degli istituti secondari dello stato a svolgere tale professione.
Amministrativo. Permesso di costruire in sanatoria nelle riserve naturali regionali.
Sommario. 1. Il permesso di costruire. Natura autorizzatoria. 2. Ambito di applicazione. 3. Le aree naturali protette. 4. Il vincolo paesaggistico. 5. Il “condono ambientale”. 6. Quaestio: le opere realizzate in difformità possono essere suscettibili di sanatoria?