Art. 2. Codice delle comunicazioni elettroniche. Campo di applicazione.
Art. 2 – Campo di applicazione.
Art. 3. Codice delle comunicazioni elettroniche. Principi generali.
Art. 3 – Principi generali.
Art. 4. Codice delle comunicazioni elettroniche. Obiettivi generali della disciplina di reti e servizi di comunicazione elettronica.
Art. 4 – Obiettivi generali della disciplina di reti e servizi di comunicazione elettronica.
Art. 5. Codice delle comunicazioni elettroniche. Regioni ed Enti locali.
Art. 5 – Regioni ed Enti locali.
Art. 6. Codice delle comunicazioni elettroniche. Misure di garanzia.
Art. 6 – Misure di garanzia.
Art. 7. Codice delle comunicazioni elettroniche. Ministero e Autoritą.
Art. 7 – Ministero e Autorità.
Art. 8. Codice delle comunicazioni elettroniche. Cooperazione tra il Ministero, l'Autoritą e l'Autoritą garante della concorrenza e del mercato.
Art. 8 – Cooperazione tra il Ministero, l'Autorità e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Art. 9. Codice delle comunicazioni elettroniche. Ricorsi avverso provvedimenti del Ministero e dell'Autorita' (1).
Art. 9 – Ricorsi avverso provvedimenti del Ministero e dell'Autorita' (1).
Art. 10. Codice delle comunicazioni elettroniche. Comunicazione di informazioni.
Art. 10 – Comunicazione di informazioni.
Art. 11. Codice delle comunicazioni elettroniche. Meccanismo di consultazione e di trasparenza.
Art. 11 – Meccanismo di consultazione e di trasparenza.
Art. 12. Codice delle comunicazioni elettroniche. Consolidamento del mercato interno per le comunicazioni elettroniche.
Art. 12 – Consolidamento del mercato interno per le comunicazioni elettroniche.
Art. 12 bis. Codice delle comunicazioni elettroniche. Procedura per la coerente applicazione delle misure correttive (1).
Art. 12 bis – Procedura per la coerente applicazione delle misure correttive (1).
Art. 13. Codice delle comunicazioni elettroniche. Obiettivi e principi dell'attivitą di regolamentazione.
Art. 13 – Obiettivi e principi dell'attività di regolamentazione.
Art. 13 bis. Codice delle comunicazioni elettroniche. Pianificazione strategica e coordinamento della politica in materia di spettro radio (1).
Art. 13 bis – Pianificazione strategica e coordinamento della politica in materia di spettro radio (1).
Art. 14. Codice delle comunicazioni elettroniche. Gestione delle radiofrequenze per i servizi di comunicazione elettronica (1) (2).
Art. 14 – Gestione delle radiofrequenze per i servizi di comunicazione elettronica (1) (2).
Art. 14 bis. Codice delle comunicazioni elettroniche. Riesame delle limitazioni esistenti (1).
Art. 14 bis – Riesame delle limitazioni esistenti (1).
Art. 14 ter. Codice delle comunicazioni elettroniche. Trasferimento o affitto di diritti individuali d'uso delle radiofrequenze (1).
Art. 14 ter – Trasferimento o affitto di diritti individuali d'uso delle radiofrequenze (1).
Art. 15. Codice delle comunicazioni elettroniche Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento.
Art. 15 – Numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento.
Art. 16. Codice delle comunicazioni elettroniche Separazione strutturale.
Art. 16 – Separazione strutturale.
Art. 16 bis. Codice delle comunicazioni elettroniche. Sicurezza e integrita' (1) (2).
Art. 16 bis – Sicurezza e integrita' (1) (2).
Art. 16 ter. Codice delle comunicazioni elettroniche. Attuazione e controllo (1) (2).
Art. 16 ter – Attuazione e controllo (1) (2).
Art. 17. Codice delle comunicazioni elettroniche. Imprese che dispongono di un significativo potere di mercato.
Art. 17 – Imprese che dispongono di un significativo potere di mercato.
Art. 18. Codice delle comunicazioni elettroniche. Procedura per l'individuazione e la definizione dei mercati (1).
Art. 18 – Procedura per l'individuazione e la definizione dei mercati (1).
Art. 19. Codice delle comunicazioni elettroniche. Procedura per l'analisi del mercato (1).
Art. 19 – Procedura per l'analisi del mercato (1).
Art. 20. Codice delle comunicazioni elettroniche. Normalizzazione.
Art. 20 – Normalizzazione.
Art. 21. Codice delle comunicazioni elettroniche. Interoperabilitą dei servizi di televisione interattiva digitale.
Art. 21 – Interoperabilità dei servizi di televisione interattiva digitale.
Art. 22. Codice delle comunicazioni elettroniche. Procedure di armonizzazione.
Art. 22 – Procedure di armonizzazione.
Art. 23. Codice delle comunicazioni elettroniche. Risoluzione delle controversie tra imprese.
Art. 23 – Risoluzione delle controversie tra imprese.
Art. 24. Codice delle comunicazioni elettroniche. Risoluzione delle controversie transnazionali.
Art. 24 – Risoluzione delle controversie transnazionali.
Art. 25. Codice delle comunicazioni elettroniche. Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica.
Art. 25 – Autorizzazione generale per le reti e i servizi di comunicazione elettronica.
Art. 26. Codice delle comunicazioni elettroniche. Elenco minimo dei diritti derivanti dall'autorizzazione generale.
Art. 26 – Elenco minimo dei diritti derivanti dall'autorizzazione generale.
Art. 27. Codice delle comunicazioni elettroniche. Diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri.
Art. 27 – Diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri.
Art. 28. Codice delle comunicazioni elettroniche. Condizioni apposte all'autorizzazione generale, ai diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri.
Art. 28 – Condizioni apposte all'autorizzazione generale, ai diritti di uso delle frequenze radio e dei numeri.
Art. 29. Codice delle comunicazioni elettroniche. Procedura per limitare il numero dei diritti di uso da concedere per le frequenze radio.
Art. 29 – Procedura per limitare il numero dei diritti di uso da concedere per le frequenze radio.
Art. 30. Codice delle comunicazioni elettroniche. Assegnazione armonizzata delle frequenze radio.
Art. 30 – Assegnazione armonizzata delle frequenze radio.
Art. 31. Codice delle comunicazioni elettroniche. Dichiarazioni intese ad agevolare l'esercizio del diritto di installare infrastrutture e dei diritti di interconnessione.
Art. 31 – Dichiarazioni intese ad agevolare l'esercizio del diritto di installare infrastrutture e dei diritti di interconnessione.
Art. 32. Codice delle comunicazioni elettroniche. Osservanza delle condizioni dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e degli obblighi specifici.
Art. 32 – Dichiarazioni intese ad agevolare l'esercizio del diritto di installare infrastrutture e dei diritti di interconnessione.
Art. 33. Codice delle comunicazioni elettroniche. Informazioni richieste ai fini dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e degli obblighi specifici.
Art. 33 – Informazioni richieste ai fini dell'autorizzazione generale, dei diritti di uso e degli obblighi specifici.
Art. 34. Codice delle comunicazioni elettroniche. Diritti amministrativi.
Art. 34 – Diritti amministrativi.