
Anche la società in house può accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti?
Il Tribunale ha stabilito che il consorzio a partecipazione pubblica può legittimamente avere accesso alla procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti, se si trova in situazione di crisi, anche a prescindere da alcuni fatti sintomatici, ed in particolare a prescindere dalle eventuali procedure esecutive già intraprese da alcuni creditori. Tribunale di Sulmona 27 marzo 2024

Riders: regolamentazioni e tutele.
I rapporti di lavoro dei riders sono regolamentati dall'art. 2, d.lgs. n. 81/2015, che postula l'applicazione della disciplina del lavoro subordinato a tutti i rapporti nei quali la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale.

Sospensione sfratto per raccomandazione dell’Alto Commissariato per i diritti dell’Uomo – prevale il diritto interno.
In tema di liberazione di immobili, il Tribunale di Roma ha emesso un provvedimento di notevole importanza in merito alla prevalenza del diritto interno rispetto agli interventi dell'Alto Commissariato per i diritti dell'Uomo.

Il Garante privacy dichiara l'illiceità del trattamento dei dati effettuati per il tramite di Google Analytics.
Non si fa attendere la decisione dell'Autorità italiana (che segue quella del Garante europeo, francese ed austriaco) sul divieto di trasferimento dei dati degli utenti europei in paesi privi degli adeguati livelli di protezione, come gli Stati Uniti.

Revenge porn e pornografia non consensuale. Le iniziative messe in campo dal Garante privacy e da facebook.
L’Autorità ha ingiunto in via d’urgenza a Facebook, Instagram e Google di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle relative piattaforme del materiale (video, foto) segnalato all’Ufficio del Garante.

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto contenente il regolamento del nuovo registro pubblico delle opposizioni.
Si compie così un altro passo in avanti nella costruzione di un sistema di difesa contro le telefonate indesiderate, ma il Garante privacy mette in guardia sui possibili scenari futuri.

Superamento limiti di velocità: i dati del tachimetro sono sufficienti per l'irrogazione della sanzione?
Il verbale da cui risulti che l'auto degli agenti accertatori postasi all'inseguimento del trasgressore avesse superato i limiti di velocità consentiti sul tratto di strada non fa piena prova.

Sci e sport invernali: più regole per una maggiore sicurezza.
Un tempo lo sci e gli altri sport sulla neve venivano praticati quasi esclusivamente da appassionati esperti della montagna. In seguito alla maggiore facilità negli spostamenti per raggiungere le piste da sci e all’incremento delle offerte attrattive da parte degli operatori del turismo delle località montane, che promettono divertimento e relax per tutta la famiglia, gli sport sulla neve sono diventati particolarmente diffusi e richiamano sempre più utenti che, anche se poco preparati e scarsamente equipaggiati, si improvvisano sciatori, spesso mettendo a repentaglio l’incolumità propria e altrui.

I controlli difensivi del datore di lavoro sotto la lente della Cassazione.
La Cassazione ritorna sul tema dei controlli datoriali a distanza fornendo una ampia ricognizione dell’istituto e di quali tipologie di controllo sono assoggettate alle garanzie previste dall’art. 4 dello statuto dei lavoratori e quali no.

Discriminazione in ambito lavorativo per l'orientamento sessuale e risarcimento del danno.
La quantificazione del danno misura deve essere proporzionata alla gravità della discriminazione e in misura tale da rendere la sanzione effettiva e dissuasiva, in conformità all'art. 15 direttiva 2000/43.