
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto contenente il regolamento del nuovo registro pubblico delle opposizioni.
Si compie così un altro passo in avanti nella costruzione di un sistema di difesa contro le telefonate indesiderate, ma il Garante privacy mette in guardia sui possibili scenari futuri.

Superamento limiti di velocità: i dati del tachimetro sono sufficienti per l'irrogazione della sanzione?
Il verbale da cui risulti che l'auto degli agenti accertatori postasi all'inseguimento del trasgressore avesse superato i limiti di velocità consentiti sul tratto di strada non fa piena prova.

Sci e sport invernali: più regole per una maggiore sicurezza.
Un tempo lo sci e gli altri sport sulla neve venivano praticati quasi esclusivamente da appassionati esperti della montagna. In seguito alla maggiore facilità negli spostamenti per raggiungere le piste da sci e all’incremento delle offerte attrattive da parte degli operatori del turismo delle località montane, che promettono divertimento e relax per tutta la famiglia, gli sport sulla neve sono diventati particolarmente diffusi e richiamano sempre più utenti che, anche se poco preparati e scarsamente equipaggiati, si improvvisano sciatori, spesso mettendo a repentaglio l’incolumità propria e altrui.

I controlli difensivi del datore di lavoro sotto la lente della Cassazione.
La Cassazione ritorna sul tema dei controlli datoriali a distanza fornendo una ampia ricognizione dell’istituto e di quali tipologie di controllo sono assoggettate alle garanzie previste dall’art. 4 dello statuto dei lavoratori e quali no.

Discriminazione in ambito lavorativo per l'orientamento sessuale e risarcimento del danno.
La quantificazione del danno misura deve essere proporzionata alla gravità della discriminazione e in misura tale da rendere la sanzione effettiva e dissuasiva, in conformità all'art. 15 direttiva 2000/43.

I requisiti per la qualificazione di società in house providing e la giurisdizione della Corte dei conti.
Per le Sezioni Unite della Cassazione è sufficiente la verifica della sussistenza di un controllo esercitato da un socio pubblico di maggioranza, non necessaria l'estensione in forma congiunta a tutti gli enti pubblici partecipanti al capitale sociale.

Il datore di lavoro può effettuare controlli tecnologici e utilizzare i dati acquisiti?
Legittimi solo se finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti ma occorre un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e dei beni aziendali.

Pubblicate le nuove linee guida sull'uso dei cookie.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato nuove Linee guida sui cookie, con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line.