
Assegno spedito per posta ordinaria: la consapevole assunzione di un rischio.
In materia di responsabilità della banca negoziatrice in caso di pagamento dell’assegno, bancario e di traenza, munito di clausola di non trasferibilità a persona diversa dall’effettivo beneficiario, si osserva come la spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non legittimato, condotta idonea a giustificare l’affermazione del concorso di colpa del mittente [...]

Ricorso per correzione di errore materiale: può convertirsi in ricorso per revocazione?
Per le Sezioni Unite della Suprema Corte non vi è tale possibile in quanto con questo ricorso si assume l'erroneità del deciso per effetto di un'errata percezione delle risultanze di fatto.

Obbligatorietà del deposito telematico ed estinzione procedura esecutiva: è possibile il deposito cartaceo?
Le Sezioni Unite affermano che sta in definitiva a significare che il reclamo è stato correttamente depositato in cartaceo, sicché non occorre soffermarsi sull'ulteriore questione, indicata nell'ordinanza di rimessione, delle implicazioni del deposito cartaceo degli atti endoprocessuali.

Class action: pubblicato l'elenco delle organizzazioni e delle associazioni legittimate.
Pubblicato il 12 aprile 2022 il Decreto del 17 febbraio 2022 n. 27 avente ad oggetto il regolamento in materia di disciplina dell'elenco pubblico delle organizzazioni e associazioni di cui agli articoli 840-bis del codice di procedura civile e 196-ter delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, come introdotti dalla legge 12 aprile 2019, n. 31, recante disposizioni in materia di azione di classe (class action).

Che cos'è la Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU)?
La Consulenza Tecnica d' Ufficio (CTU) è lo strumento concesso al giudice per compiere singoli atti al fine di ottenere nozioni specialistiche su dati tecnici di particolare complessità o per svolgere indagini che richiedono competenze specifiche.

Notifica di sentenza a mezzo PEC: le contestazioni del destinatario.
A fronte della documentazione comprovante l'avvenuta accettazione dal sistema e ricezione del messaggio di consegna, l'onere della prova della disfunzione del sistema grava sulla parte che contesta la regolarità della notificazione.

Cosa accade se l'ordinanza istruttoria di fissazione dell'udienza non viene comunicata al difensore?
Nulla l'ordinanza stessa e gli atti successivi dipendenti, ai sensi dell'art. 159 c.p.c., a condizione che essa abbia concretamente impedito all'atto il raggiungimento del suo scopo.

Corte di Cassazione: attivo dal 31 marzo 2021 il servizio di deposito telematico.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 27 gennaio 2021 Attivazione presso la Corte di cassazione, settore civile, del servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti. GU n.22 del 28 gennaio 2021